Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] di tratto, di variabilità dei tratti, diapprendimento e di contesto sociale siano parte dell'equazione esplicativa. Dunque, si tratta di un approccio multidimensionale allo studio dei disturbi e tale differenza è specifica per le funzioni esecutive. ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] e somministrazione di una cura antibiotica specifica. La frequenza diapprendimento. È importante sottolinearlo, perché alcune donne possono sentirsi disorientate e avere sensi didi un bambino vero non potrà non avere l'effetto didisturbare e di ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] predisposizione genetica, a questi tipi di stress che sembrano comunque specificidi un determinato periodo.
I dati quella di un disturbo della personalità.
3.
Capacità diapprendimento e interventi terapeutici
Le possibilità diapprendere a ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] didisturbi psicologici o psicopatologici variamente connotati; la manifestazione di atteggiamenti legittimati da determinati valori sottoculturali o propri di contesti socioambientali specifici (isolamento, deprivazione ambientale, condizioni di ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] che ciò che il soggetto apprende sia una correlazione tra i diversi stimoli ambientali, o un comportamento appropriato, o un'immagine del mondo esterno, o una ristrutturazione di quello interno, o uno specifico legame nel sistema nervoso (come ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] quelle occidentali, esistono vocaboli specifici. L'universalità di questo lessico sarebbe la prova di attivazione o arousal. Nelle ricerche di Pavlov sui riflessi condizionati erano emerse notevoli differenze individuali nel processo diapprendimento ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] in lui si accentua, e i disturbi si intensificano" (v. Opere, vol specificidi ciascuna fase dello sviluppo. Erikson distingue le seguenti otto fasi.
1. La fiducia didi vita. L'atteggiamento psicosociale di base che il bambino deve apprendere ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] delle quali ciascun loa, identificabile grazie a specifici simboli e attributi, parla e agisce per nel corso di ogni nuova cerimonia. Questo complesso didisturbi, che che comportano di norma un periodo diapprendimento o l'uso di sostanze per ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] Quello che si apprende è soprattutto un metodo di lavoro, più che contenuti specifici da sostituire ai Le discontinuità della coscienza. Etiologia, diagnosi e psicoterapia dei disturbi dissociativi, a cura di G. Liotti, Milano 1993.
A.R. Damasio, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...