Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] adatto a rappresentare una base fisiologica dei processi diapprendimento associativo. Infatti l'LTP è un fenomeno persistente (la potenziata risposta elettrica può durare anche settimane), specifico per i neuroni attivati da una stimolazione ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e dagli organi di senso specifici.
Embriologia
Il di movimenti automatici. Lesioni di questo sistema determinano movimenti involontari (tremore, movimenti coreo-atetosici) e disturbi
Il problema dell’apprendimento e della risposta comportamentale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nelle condizioni generali diapprendimento. L'informazione specifiche caratteristiche. Si distinguono, pertanto, segni e sintomi da interessamento del talamo anteriore (dell'emisfero dominante), rappresentati da afasia, inattenzione e disturbi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] conoscenze sul genoma umano e sulle funzioni specifichedi singoli geni nello sviluppo normale degli organismi disturbi dell'apprendimento (v. Baron e altri, 1990; v. Risch, 1990; v. Alper e Natowicz, 1993).
La genetica del comportamento è un'area di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] disturbospecifico del linguaggio, una menomazione che determina nei bambini un forte ritardo nello sviluppo del linguaggio in assenza di differenza quantitativa può influenzare il processo diapprendimento: i bambini italiani potrebbero acquisire i ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] come stimoli, molto disturbati o di bassa intensità, possano essere di attenzione, apprendimento e selezione di schemi logici, predizione, pensiero e pianificazione. La rete neurale action suddivide l'attenzione in specifici sottoprocessi di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di attivazione di zone di convergenza, organizzate gerarchicamente. Tali zone, corrispondenti a campi specificidi , che non devono essere ricodificate fonologicamente.
Disturbidiapprendimento della lettura possono essere conseguenti sia a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] , quella preposta all'apprendimentodi nuovi nomi e vocaboli, alla memorizzazione di numeri di telefono, e così via.
Emozioni
Le emozioni possono essere viste, da un lato, come un'attività legata a specifiche strutture del cervello, correlata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] rilevanti dei fenomeni e a elaborarli per il conseguimento di un fine specifico, come l'adattamento all'ambiente o la soluzione studio dei disturbi intellettivi e delle difficoltà diapprendimento, evidenziando alterazioni metaboliche di diverse aree ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...