CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] locali malsani, causa alla tempra gagliarda del C. didisturbidi natura artritica che lo molestarono per il resto della (Epist.,IV, 10).
Tuttavia, anche nel Comitato di guerra la sua azione personale è rilevante: ancora nella giornata del 22 comanda ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] una condizione che A. Omodeo ha descritto come di "torpore misto a disturbidi salute parte reali, parte immaginari" (p. 399 condivideva ancora il programma di austera ripresa della spiritualità. Non era però privo dipersonalità: poco noto al vasto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] prestigiosa e secolare, segnalò la nefasta opera didisturbo sulla infelice e nevrotica Margherita del maggiordomo don da vicino anche con prese di posizione personali. Proverbiale era il sentimento di antipatia nei confronti di Jean du Bellay e il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] giubilei personali del pontefice, tra i quali quello episcopale del 1888 che vide anche l'allestimento di una grandiosa di raggiungere una veneranda età senza particolari problemi e disturbi. Anche la sua mente era rimasta lucida, consentendogli di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] il tentativo di disinnescare il pericolo di guerra, riconoscendogli inoltre di agire senza ambizioni personali.
In un Landwehr, p. 143).
I disturbi dell'età e di salute dopo il 1658 non consentirono al G. di intraprendere altre campagne militari. All' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con di malattia; e per vero da questo punto di vista il papa fu duramente provato: soffriva di gravi disturbi del ricambio, specie di gotta e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] movimento, a qualche operazione didisturbo. Agevole, comunque la conquista di Vallata trattata con estrema durezza suo deliberato allontanarsi dalla corte che le permette di svolgere una sua personale politica. E pare una soluzione sensata quella ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] aspirava anch'egli a ottenere delle responsabilità di governo; Giacomo, conte di Romont, fortemente radicato nel Vaud; e infine Francesco, anch'egli destinato alla Chiesa. Tutte queste personalità, fatta eccezione per Francesco ancora troppo giovane ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] da fare per propagare la setta, forte di una personalità e di un tenore di vita che gli aprivano le porte della società più precaria sotto il profilo economico e comparvero i primi disturbi che ne minarono la salute. Nel novembre 1839 il governo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità vicine al clan braccesco - Nicolò Guerriero Terzi e Brocardo dei conti di Persico e nel settembre 1456, adducendo disturbi e affanni, chiese licenza di impiegarsi alla corte estense, dove ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...