Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] . Quest'alterazione neurochimica è stata documentata in differenti popolazioni psichiatriche (pazienti depressi, schizofrenici, con disturbidipersonalità, piromani), ma anche in omicidi che avevano commesso il crimine in modo passionale e non ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] il sistema diagnostico più usato in psichiatria. In esso le sindromi cliniche (schizofrenia, depressione, ansia ecc.) e i disturbidipersonalità sono stati collocati in due 'assi' diversi, rispettivamente l'asse I e l'asse II.
Nella psicologia ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbodi interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] su basi genetiche potrebbe essere quindi alla base della spiccata comorbidità tra disturbidipersonalità, disturbi del tono dell'umore, disturbi d'ansia e farmacodipendenza.
Neuropsicologia
L'ipotesi che i soggetti farmacodipendenti siano ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] a determinate situazioni (come trovarsi in posti chiusi).
Disturbidipersonalità. In tutti i numerosi disturbidi questo tipo il modo di percepire sé stessi e gli altri, il modo di pensare e di rapportarsi agli altri sono molto rigidi e impediscono ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , e dunque discutibile, marchio patologico. Così il suicidio è l'"espressione di un processo psicopatologico" (v. Tatarelli, 1992, p. 111), la "manifestazione di una personalitàdisturbata" (v. Cazzullo e altri, 1987, p. 18), dipendente da gravi ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] non tanto a conflitti intrapsichici o a disturbidipersonalità, quanto a processi di definizione di confini e ad appartenenza di gruppo.
D'altro canto la recezione del concetto eriksoniano di identità nell'ambito della scuola interazionista non ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] tende a sviluppare un forte impegno verso il trattamento delle patologie gravi, quali la schizofrenia e i seri disturbidipersonalità (Beck-Freeman 1990; Perris 1993; Kingdon-Turkington 1994). L'intervento sul paziente grave ha richiesto che al ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] condizione si rileva nelle fasi iniziali della schizofrenia (v.), nella mania, in alcuni disturbi depressivi, negli stati misti, in vari disturbidipersonalità e nei disturbi mentali organici, per es. quelli epilettici temporali. L'umore instabile è ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] , difficoltà nei rapporti interpersonali e d'intimità, disturbi alimentari, uso e dipendenza da sostanze, disturbidipersonalità, problemi di coppia o di famiglia. I sintomi e/o lo stato di disagio esistenziale possono comparire in età evolutiva, in ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] in individui con disturbidipersonalità, disturbi schizofrenici o in soggetti a rischio di decompensazione psicotica, data la possibilità di alterazioni mentali in seguito all'induzione di esperienze di concentrazione passiva e di focalizzazione su ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...