TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] , si avvicinarono alla psicoanalisi mossi proprio dalla necessità di aprirsi a nuovi orizzonti e in cerca di strumenti più adeguati alle problematiche dei disturbidipersonalità. Tagliacozzo divenne membro ordinario della Società psicoanalitica ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al confronto coi nudi della classicità, trascendeva la personalità del soggetto e conseguiva appieno la nobiltà e alacremente al cavallo per la statua di Ferdinando di Napoli, ma nella primavera 1821 i disturbidi stomaco si riacutizzarono e il C ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] locali malsani, causa alla tempra gagliarda del C. didisturbidi natura artritica che lo molestarono per il resto della (Epist.,IV, 10).
Tuttavia, anche nel Comitato di guerra la sua azione personale è rilevante: ancora nella giornata del 22 comanda ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] originata dalla corrispondenza con un'altra personalità milanese, ravvisata in A. Tolomeo Gallio Trivulzio, cui il C. raccomandò la dieta "pitagorica" per alcuni disturbi, essa si sofferma sulla figura di Pitagora, che vede come rappresentante d ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] una condizione che A. Omodeo ha descritto come di "torpore misto a disturbidi salute parte reali, parte immaginari" (p. 399 condivideva ancora il programma di austera ripresa della spiritualità. Non era però privo dipersonalità: poco noto al vasto ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] familiari, disturbidi salute, un prudente rispetto della censura, ma soprattutto un'ansia di sintesi and Leffiniz, Cambridge 1980 e di P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna, in corso di stampa, la personalità del C. è analizzata in ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , la testologia (non solo di orientamento comportamentistico ma con test dipersonalità o proiettivi). Il bambino era per i disturbi del comportamento. Era dotata di un centro di medicina sociale, di uno per le oligofrenie dismetaboliche, di uno per ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] certamente quello che maggiormente contribui a sviluppare la personalità scientifica del D. e a determinarne gli orientamenti da ciò concluse che questa forma di alloritmia doveva essere prodotta da disturbidi conduzione nella complessa rete della ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] , il legame si ruppe lasciando al D. un'eredità didisturbidi origine prevalentemente nervosa che presero forme assai, gravi nei suoi tardi anni. Personalità brillante e mondana, al centro di corti e salotti in Francia e in Austria, la Pallavicino ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] di Cesare Rinaldi sono molto utili per spiegare alcune sue scelte di vita e avere un’idea della sua personalitàdi sue raccolte di rime, Rinaldi non dovette badare né a «negozi» né a «pratiche di corte», evitò «maneggi di casa», «disturbidi villa» ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...