Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] nel plasma, il quale, oltre a CO2, contiene normalmente N2 e He. La efficienza è eccezionalmente alta e ), (56)
dove si ponga
Alla soglia laser la funzione di distribuzione cambia qualitativamente e la misura diretta del numero dei fotoni (v. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di volume è lo stesso per tutti i gas a condizioni normali), l'energia media dei moti traslatori delle molecole era la ‒ ⟨dH>, misurato in unità di energia. Le medie sono basate sulla distribuzione e−βH/Z, dove Z=∫ e−βH dσ. Si vede subito che il ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] possibile fare qualche passo anche in questa direzione. Normalmente l'adattamento richiede una combinazione di ordine e disordine 10% del volume del corpo. Ciò implica che la distribuzione dei vasi sanguigni non può essere semplicemente euclidea e che ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] reti neurali sono ancora, per lo più, simulate su normali calcolatori. Ogni unità di calcolo di una rete neurale Se gli input sono tratti in modo casuale da una distribuzione uniforme, l'errore di generalizzazione è direttamente proporzionale all' ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] alla pressione di 1 atmosfera) i gas sono normalmente estremamente meno densi dei liquidi. Vedremo nel cap. (l'errore è dell'ordine di 10-3); per esempio, utilizzando una distribuzione di probabilità che dipende da 7 parametri, si trova ν = 0,631 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle normali equazioni differenziali consiste nel fatto che l' , il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] l'Ostwald ripening gioca un ruolo importante e la distribuzione finale delle dimensioni delle nanoparticelle è più larga di azione laser è anche considerevolmente ridotta rispetto a strutture normali. Tale caratteristica è dovuta al fatto che nelle ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] il coulomb per metro (C m). ◆ [EMG] M. di dipolo di una distribuzione di cariche puntiformi: v. dielettrico: II 119 b. ◆ [EMG] M. di torcente sono uguali, rispettiv., ai componenti tangenziale e normale del m. risultante rispetto a G delle eventuali ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] decollo termico (per es., profili di temperatura e distribuzioni dei tempi di permanenza dentro ai reattori tali da catena (esplosioni) che sono arrestate da tracce di piombo dei normali antidetonanti. Il concetto di r. a catena si è mostrato ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] peculiari, diverse da quelle dei cristalli normali. La struttura dei livelli energetici elettronici, per es., è più simile a quella degli atomi e delle molecole che a quella dei cristalli: la distribuzione dei livelli elettronici è infatti discreta ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...