VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] 4, pp. 447-474) e con lo studio Sulle curve normali di ordine r per intervalli finiti delle variabili statistiche (in Annali numerose ricerche su vecchi e nuovi modelli teorici per le distribuzioni di frequenza. Tornò poi a riflettere anche sulla loro ...
Leggi Tutto
Gel'fand
Gel’fand Izrail’ Moiseevič (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009) matematico ucraino. Ha dato importanti contributi alla topologia con i suoi studi sugli spazi lineari [...] normali e sulle rappresentazioni di gruppi topologici a dimensione infinita. Si è occupato inoltre di teoria generale delle distribuzioni in rapporto alle equazioni differenziali, e ha indirizzato le sue ricerche anche verso la matematica applicata e ...
Leggi Tutto
Roy, Andrew Donald
Economista inglese (n. 1920 - m. 2003). Noto per un fondamentale articolo, Safety first and the holding of assets, «Econometrica», 1952, 20, 3, nel quale introduceva il principio decisionale [...] fissato livello di disastro, ovvero il rendimento al disotto del quale l’investitore non vuole assolutamente scendere. Se le distribuzioni dei rendimenti sono normali ciò equivale a minimizzare la probabilità di un rendimento inferiore alla soglia d. ...
Leggi Tutto
iperbinomiale
iperbinomiale [agg. Comp. di iper- e binomiale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora di scarso uso, per indicare una distribuzione di frequenza in cui le modalità centrali ed estreme si [...] presentano con una frequenza maggiore e invece le laterali con una frequenza minore a paragone delle distribuzioni binomiali o normali; il suo diagramma si presenta come una curva simmetrica campaniforme. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...