(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] le distribuzioni verosimili di frequenza; particolarmente utili sono poi i valori di frequenza espressi come periodi medi di ritorno in anni. Ciò consente l'uso dei dati climatologici per il calcolo del ''rischio climatico'', come probabilitàdi un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] Questo ritmo di produzione, accoppiato con la distribuzionedi materia del gas interstellare, porterebbe a flussi di raggi γ facilmente meccanismo del primo ordine possa avere qualche probabilitàdi successo, è necessario ricorrere a delle geometrie ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] un sistema costituito da sfere dure.
5. Impiego delle funzioni didistribuzione
Le funzioni didistribuzione molecolare specificano la probabilitàdi trovare alcune serie definite di molecole in particolari posizioni dello spazio. Il loro impiego ha ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] valori medi delle osservabili fondamentali tramite le distribuzioni degli insiemi microcanonico o canonico o, più in generale, di un qualsiasi insieme statistico ortodico.
Matematica
Nel calcolo delle probabilità, e più precisamente nello studio dei ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in termini più semplici la "larghezza" della loro curva didistribuzione, è diversa a seconda della direzione in cui il Le due vedute qui espresse sono con ogni probabilità casi estremi di una situazione molto complessa che appunto per questo ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] increspature aventi distribuzione abbastanza regolare e altezza piccola in confronto alla loro lunghezza. Le dune di fondo appaiono ai fini di un riesame critico delle teorie degl'insiemi, della ricorsività, della probabilità. Ulteriori prospettive ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] italiani, a dimostrare l'ampia distribuzionedi queste specie. Un megacerino è segnalato di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, una porzione di paleosuperficie interpretabile come una probabile area di macellazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e molto intenso, le masse delle stelle, le loro distanze, la luminosità intrinseca e, probabilmente, di determinare le caratteristiche della loro distribuzione nello spazio.
Nel frattempo, nello studio del cielo, i sempre più numerosi astronomi ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilitàdi un processo in cui [...] la sezione d’urto di un barn corrisponde alla probabilitàdi cattura da parte di un disco perfettamente assorbente di dimensioni nucleari e, nel centro di massa e le distribuzioni in angolo e in energia dei prodotti finali, permettono di risalire ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...