momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] vale a dire è la media aritmetica delle potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzionidiprobabilitàdi variabili aleatorie, il m. di ordine k vale ∫xk dF (x). Il m. primo è, naturalmente, la media aritmetica. Il concetto si ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] topologia debole: v. DISTRIBUZIONIDIPROBABILITÀ INFINITAMENTE DIVISIBILI: II 222 f. ◆ [ANM] L. destro e sinistro: v. oltre: L. di una funzione di variabile reale. ◆ [FME] L. di dose: valore massimo dell'equivalente di dose di radiazioni per il ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] commutazione canoniche, rappresentazione delle: IV 751 d. ◆ [PRB] V. coerente o esponenziale: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 226 f. ◆ [ALG] V. colonna: v. i cui elementi sono disposti in colonna; come una ...
Leggi Tutto
distribuzionedistribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] exp[-(mv2/2kBT)]dv e la costante di proporzionalità è (2πkBT/m)-1/2, in modo che la probabilità che la velocità abbia un qualsiasi valore sia 1. ◆ [PRB] D. di classe L: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 c ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] di g.: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II 227 a. ◆ [MCQ] Orbite di g.: v. gauge, teorie di: II 843 e. ◆ [MCQ] Quantizzazione delle teorie di g.: v. gauge, teorie di: II 843 c. ◆ [FSN] Teorie di g.: classe di ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] ◆ [ASF] C. chimica delle stelle: v. stella: V 621 b. ◆ [PRB] C. didistribuzioni: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 b. ◆ [MCC] C. di movimenti: se più punti Pi sono in moto, fissata un'origine O degli assi ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] x e x +dx. Allora se indichiamo con uP(x), dP(x) e sP(x) le distribuzionidiprobabilità dei quark up, down e strange nel protone P, si ha:
in cui abbiamo indicato le funzioni didistribuzione degli antiquark con la barra sopra. I pesi 4/9, 1/9 e 1/9 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] ] P. semplice: lo stesso che p. ordinario. ◆ [PRB] P. stazionario: v. processi di punto: VI 602 b. ◆ [PRB] P. stocasticamente continuo: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 d. ◆ [PRB] P. stocastico: modello ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] gli stati γ possibili invarianti per traslazione (ossia fra tutte le possibili distribuzionidiprobabilità invarianti per traslazione definite sullo spazio delle fasi) la differenza fra entropia per unità di volume s(γ) e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1 ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] i punti dove esso è utilizzato). ◆ [PRB] S. di processo stocastico: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto del campo di definizione ove esiste sia il limite da ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...