Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] gli individui che compongono la popolazione hanno la medesima probabilitàdi entrare a far parte del campione. Se questo è sulla base di famiglie e convivenze) vengono valutate la popolazione presente, quella residente e le distribuzioni per età ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] dalla serie dei dati) è il 68% contro il 32% che sia fuori di tali limiti. La probabilità che la media vera sia compresa entro m ± 3 em è il 99,7 tutto ciò si riferisce sempre al caso che la distribuzione delle medie, dei σ, ecc., sia normale; ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] derivati. Ciò offre la possibilità di considerare le distribuzioni spaziali della variabilità tenendo conto della quello legato alla genetica forense. Infatti, la probabilità con cui un dato campione di DNA può essere assegnato a un preciso individuo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] più antichi e più semplici si distribuivano in una serie di cerchi via via sempre più ampi e distanti.
La discontinuità della distribuzione poneva problemi particolari, ma non eliminava la probabilità della diffusione storica o della propagazione ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] individuale. A tal proposito, Quételet affermava che la probabilitàdi trovare due individui della stessa statura, entro certi limiti, sarebbe dell'ordine di 1 su 4, ma di 1 su 16 se si aggiunge anche l'eguaglianza di un'altra sola misura, per es. la ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...