Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] », il cui comportamento sia produttivo sia gestionale consente alla teoria di trarre «generalizzazioni deterministiche» (leggi di funzionamento) e «valutazioni statistiche» (distribuzionidiprobabilità). Le piccole industrie gli appaiono come «nodi ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] rischi, essere abituato a vedere le grandezze del futuro rappresentate non da un solo numero, ma da una distribuzionediprobabilità (come esempio efficace King mostra i ‘grafici a ventaglio’, ripresi dall’Inflation report della Banca d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] e comunque con un’apposita raccolta dei dati, il tipo didistribuzionediprobabilità con cui rappresentare l’accadimento che, come detto, dipenderà dalla distribuzionediprobabilità degli eventi che lo caratterizzano. Sempre per ogni accadimento ...
Leggi Tutto
rischio
Misure del rischio
La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzionediprobabilitàdi un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] espresse in termini monetari o comunque traducibili in risultati economici. Ci si riferisce nel seguito a distribuzionidiprobabilitàdi guadagni aleatori espressi in valori assoluti oppure relativi e si indica con il simbolo X una generica ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] ] P. semplice: lo stesso che p. ordinario. ◆ [PRB] P. stazionario: v. processi di punto: VI 602 b. ◆ [PRB] P. stocasticamente continuo: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 d. ◆ [PRB] P. stocastico: modello ...
Leggi Tutto
parametro
Samantha Leorato
In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] se non caratterizza una particolare famiglia didistribuzionidiprobabilità (➔ distribuzionediprobabilità). Un tipico esempio sono i coefficienti di un modello di regressione lineare dove la distribuzione degli errori non viene specificata. I ...
Leggi Tutto
piccoli mondi
Giorgio Fagiolo
Nella teoria delle reti, classi di grafi in cui ogni nodo può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo in un numero limitato di passi, che cresce come il logaritmo del [...] essere anche caratterizzati, a differenza di quanto succede nel modello di WS, da distribuzionidiprobabilità del grado (cioè del numero di legami del nodo) approssimate da leggi di potenza. In tali grafi, al tendere di N all’infinito, emergono nodi ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] gli stati γ possibili invarianti per traslazione (ossia fra tutte le possibili distribuzionidiprobabilità invarianti per traslazione definite sullo spazio delle fasi) la differenza fra entropia per unità di volume s(γ) e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1 ...
Leggi Tutto
ex ante/ex post
Flavio Pressacco
Locuzioni latine utilizzate nel linguaggio economico. Il termine e. a. è usato per indicare il livello programmato o previsto di una determinata variabile economica; [...] giorno o dell’ultima settimana per aggiornare la distribuzione stessa.
Di particolare interesse è la situazione in cui la distribuzionediprobabilitàdi una variabile X di interesse applicativo è funzione f(x/θ) di un parametro θ che non si conosce ...
Leggi Tutto
diseguaglianze stocastiche
Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzionidiprobabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] definita da d(X,Y)=E∣X−Y∣p)1/p.
La d. di Cebysev delimita la probabilitàdi valori lontani dalla media più di una soglia prefissata. Se X è una variabile aleatoria con distribuzionediprobabilità P, media μX e varianza finita σ2X, dato un valore a≠0 ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...