Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] era quindi necessaria. Indipendente dal concetto stesso di cascata di energia, la teoria di Kolmogorov si basava sull'esistenza di un regime inerziale in cui la distribuzionediprobabilità del campo di velocità della turbolenza è individuata dalle ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] delle quantità sfocate (fuzzy) o nebulose (cloudy) che non si possono descrivere in termini didistribuzionidiprobabilità".
Ma l'articolo che segna l'atto di nascita ufficiale degli insiemi fuzzy apparve tre anni dopo sulla rivista "Information and ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] vale a dire è la media aritmetica delle potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzionidiprobabilitàdi variabili aleatorie, il m. di ordine k vale ∫xk dF (x). Il m. primo è, naturalmente, la media aritmetica. Il concetto si ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] topologia debole: v. DISTRIBUZIONIDIPROBABILITÀ INFINITAMENTE DIVISIBILI: II 222 f. ◆ [ANM] L. destro e sinistro: v. oltre: L. di una funzione di variabile reale. ◆ [FME] L. di dose: valore massimo dell'equivalente di dose di radiazioni per il ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] commutazione canoniche, rappresentazione delle: IV 751 d. ◆ [PRB] V. coerente o esponenziale: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 226 f. ◆ [ALG] V. colonna: v. i cui elementi sono disposti in colonna; come una ...
Leggi Tutto
distribuzionedistribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] exp[-(mv2/2kBT)]dv e la costante di proporzionalità è (2πkBT/m)-1/2, in modo che la probabilità che la velocità abbia un qualsiasi valore sia 1. ◆ [PRB] D. di classe L: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 c ...
Leggi Tutto
stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] e quella più grande e prendendo poi la media dei valori rimasti. Infine, se il modello statistico consiste di una particolare famiglia didistribuzionidiprobabilità (per es., la normale, l’esponenziale ecc.), allora è possibile scrivere la funzione ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] per i dati.
Modello identificabile
In modo più formale, dato un modello definito da una famiglia F={f(z;θ)} didistribuzionidiprobabilità per i dati indicizzata da un parametro θ in uno spazio dei parametri Θ, si dice che tale modello è ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] di g.: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II 227 a. ◆ [MCQ] Orbite di g.: v. gauge, teorie di: II 843 e. ◆ [MCQ] Quantizzazione delle teorie di g.: v. gauge, teorie di: II 843 c. ◆ [FSN] Teorie di g.: classe di ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] ◆ [ASF] C. chimica delle stelle: v. stella: V 621 b. ◆ [PRB] C. didistribuzioni: v. distribuzionidiprobabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 b. ◆ [MCC] C. di movimenti: se più punti Pi sono in moto, fissata un'origine O degli assi ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...