Bernoulli Jacques I
Bernoulli (o Bernouilli) ⟨bernuglì⟩ Jacques I (in Italia più noto come Giacomo I) [STF] (Basilea 1655 - ivi 1705) Prof. di matematica nel-l'univ. di Basilea (1687). ◆ [PRB] Distribuzione [...] di B. (detta anche distribuzionebinomiale): se si ripetono n prove indipendenti di un esperimento in cui un evento ha in ogni prova la probabilità p di verificarsi e q=1-p di non verificarsi, il numero A di volte che l'evento si verifica è una ...
Leggi Tutto
Bernoulli, variabile di
Bernoulli, variabile di in probabilità, variabile aleatoria che può assumere soltanto due valori, l’uno indicato convenzionalmente con 1 e con probabilità p, associato a un evento [...] è detta anche variabile binaria o dicotomica o semplicemente bernoulliana. Il numero di successi in n prove indipendenti (→ Bernoulli, schema di) è a sua volta un’altra variabile aleatoria, detta variabile binomiale (→ distribuzionebinomiale). ...
Leggi Tutto
Bernoulli, schema di
Bernoulli, schema di in probabilità, sequenza di n prove aventi le seguenti caratteristiche:
∙ ogni prova è un esperimento casuale che può avere soltanto due esiti possibili, incompatibili [...] .
Se convenzionalmente si chiama successo l’evento associato alla probabilità p (perché è l’evento che interessa che accada), la distribuzione di probabilità che si verifichino k successi su n prove, con k = 1, ..., n, è la → distribuzionebinomiale. ...
Leggi Tutto
variabile binomiale
variabile binomiale in probabilità, variabile aleatoria Xn che, data una variabile di Bernoulli, vale a dire una variabile aleatoria dicotomica, che cioè possa assumere casualmente [...] l’evento complementare del precedente), con rispettive probabilità p e q = 1 − p, fornisce il numero di “successi” in n prove indipendenti. Per i suoi parametri e la sua distribuzione al variare di tali parametri, si veda → distribuzionebinomiale. ...
Leggi Tutto
prove ripetute, teorema delle
prove ripetute, teorema delle in probabilità, altra locuzione per il teorema della → distribuzionebinomiale, che consiste nello stabilire la probabilità che si abbiano [...] k successi in una successione di n prove indipendenti ripetute ...
Leggi Tutto
multinomiale
multinomiale [agg. Der. di binomiale, con la sostituzione di multi- a bi-] [PRB] Distribuzione m.: generalizzazione della distribuzionebinomiale di probabilità: v. dati, statistica dei: [...] II 85 e ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita
Samantha Leorato
distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] centrale o la sua dispersione.
Le più comuni sono le d. discrete. Tra queste la d. di Bernoulli (➔ Bernoulli, distribuzione di); la d. binomiale, che è la d. di p. del conteggio del numero di successi nella ripetizione di N esperimenti, identici e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] con funzione di densità appartenente alla famiglia esponenziale (che comprende, oltre alla legge gaussiana, altre distribuzioni importanti, come la binomiale, la poissoniana, la gamma ecc.) e si contempla una struttura meno rigida della componente ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tutto l’ammontare della ricchezza appartiene a una sola persona.
Principali tipi di distribuzione
Una delle d. più importanti è la d. di Bernoulli o d. binomiale che si ottiene nel classico problema delle prove ripetute (➔ anche Bernoulli, Giacomo I ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di distribuzione statistica. Precisamente, se da una popolazione, ossia da un insieme di unità con modalità x1, x2, ..., xk e frequenze relative corrispondenti p1, p2, ..., pk, si estrae [...] ai calcoli per la presenza dei fattoriali, può essere approssimata soddisfacentemente dalla quantità:
Per k=2, la distribuzione si riduce a quella binomiale e la formula approssimata dà le ordinate della curva normale come media np e varianza npq ...
Leggi Tutto