L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ruolo all'interno del Movimento Olimpico'. Nell'ambito di tali incontri vengono esaminati anche i temi relativi alla distribuzione periodica dei fondi prevista da parte del CIO e ai programmi di sostegno erogati tramite la Solidarietà Olimpica.
I ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] giardinieri (Ptilonorinchidi) dell'Australia e della Nuova Guinea sono strettamente affini agli uccelli del paradiso, e hanno una distribuzione geografica in larga misura coincidente con quella di questi ultimi. L'uccello del paradiso è un ben noto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la sola e unica via verso la crescita e lo sviluppo. E a coloro che obiettavano che affidare la distribuzione dei diritti sociali e delle chances di vita esclusivamente al mercato significava violare il 'contratto sociale' tacitamente stipulato fra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] l'esistenza delle Facoltà di medicina era puramente formale, in conseguenza della scarsità di studenti e insegnanti.
La distribuzione degli studenti nelle facoltà e soprattutto lo status e l'importanza delle discipline insegnate variavano da una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] maggiormente plausibile che non spiegare la sensibilità come il prodotto di forze fisiche e chimiche. La sensibilità è distribuita nelle particelle di materia, ed è visibile nelle forze motrici che sostengono quest'ultima in una perpetua attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di massa. Negli stessi anni, Jean-Baptiste de Lamarck migliorò la classificazione degli invertebrati marini e ne studiò la distribuzione negli strati del bacino di Parigi. A seguito di tali indagini si comprese che alcuni strati erano univocamente ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] di haute couture a SLPB Prestige Services, un'impresa che vende alle grandi firme servizi di design, logistica, produzione e distribuzione. L'idea era di utilizzare le sarte per sviluppare nuovi progetti di haute couture, salvando 150 posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , trasferendo alcuni costi sul consumatore sotto forma di impiego di tempo (si pensi, ad esempio, al sistema di distribuzione attraverso i grandi centri commerciali collocati esternamente alle città, in cui i costi di trasporto e di servizio sono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] secondo semestre del 1980. Il conteggio delle unità operative afferenti al progetto porta alla cifra esorbitante di 673, distribuite fra università (373), CNR (132), industria ed enti vari (168). La frammentazione della ricerca nell’università e nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] 'impero del Ghana (Kumbi Saleh, Walata, Awdaghost) a Sigilmasa, nel Marocco meridionale; Kumbi Saleh era il centro di distribuzione verso i Paesi della savana. Questa rotta, che assicurò prosperità alle città del Ghana, convogliava il salgemma di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...