Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] condurre a un valore specifico di previsione ( a. deterministiche) o piuttosto essere rappresentata da una variabile con una distribuzione di probabilità (media e varianza). L’una o l’altra ipotesi alternativa sulle a. può essere incorporata in un ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] di c. per la composizione di testi, l’insieme delle lettere, dei segni e la loro organizzazione rispondono sempre alla distribuzione tradizionale delle casse tipografiche per composizione a mano con i c. mobili.
Per la produzione di c. tipografici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] dello spettatore, o completamente 'virtuali', come accade nel caso di lavori concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
L'espansione delle pratiche artistiche al di là dei confini assegnati dalla tradizione e il rapporto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e ricchezze? E non usava forse il proprio potere, la propria immensa influenza per difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? Se bisognava sfidare l'ancien régime con i suoi iniqui privilegi feudali ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’inframmettenza dei gesuiti, capaci di imporre una doppia ulteriore tornata di revisioni, l’opera sarebbe stata messa in distribuzione nel maggio 1902, raggiungendo alla fine dello stesso anno le cinque edizioni e le 150.000 copie vendute. Saranno ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] sul Mec. Disse:
«[vi è un] problema di aggiornamento, [una] esigenza di modernizzazione degli impianti e delle tecniche di distribuzione [che] se preoccupa le grandi aziende, mette a dura prova le medie aziende e mette in pericolo le piccole e le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] su ingobbio bianco prodotti a partire dal IX sec. d.C. nel Nicaragua sud-occidentale, che vennero regolarmente distribuiti nell'intera Costa Rica nord-occidentale fino alla vigilia della Conquista. Allo stesso modo, la ceramica brunita prodotta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] o ormai cessata, ai fini della loro situazione possessoria e delle dinamiche di popolamento. Proprio in merito alla distribuzione della popolazione urbana sono state avanzate svariate ipotesi, a partire dalla possibilità di un abitato urbano a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] pertanto una loro autonomia. La novità è rappresentata, soprattutto, dal modo in cui l'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. Colpisce come non venga attribuita alcuna importanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , tra cui Charles Darwin (1809-1882), che nel frattempo continuava a occuparsi dell'origine delle specie e della loro distribuzione nelle parti abitabili della Terra. Sia in Europa sia in America si pensava che le carte geologiche fossero il modo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...