Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , in particolare per i testi dei primi due gruppi, la preponderanza delle aree centrali e meridionali. La distribuzione geografica delle prime testimonianze in volgare è legata, infatti, all’economia delle fiorenti abbazie benedettine dislocate lungo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sulla forma delle galassie più lontane osservate, in quanto la luce da esse proveniente risulta debolmente deflessa dalla distribuzione della materia oscura interposta.
La struttura a grande scala dell’Universo indica che le galassie e gli ammassi ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dei cittadini. La democrazia elettronica ha percorso altre strade. L’attenzione è stata rivolta alle nuove forme di distribuzione del potere, all’emersione di nuovi soggetti e di nuove forme della politica. È stata privilegiata la dimensione ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] lunge, twist; quelli per lo high impact sono: jogging, hopping, knee lift, kick, lunge, skipp, jumping jack. Il low impact tende a distribuire i passi sui due battute di 2/4, ciascuna suddivisa in due movimenti di un quarto; i passi dello high impact ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] dare buoni risultati per molti problemi, in genere esso fallisce ogni volta che ci sono riarrangiamenti sostanziali nella distribuzione elettronica, per esempio quando si verificano la rottura e la formazione di legami chimici. In tali situazioni la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] fu sostenuta dal paleontologo e zoologo heidelberghese Heinrich Georg Bronn (1800-1862), in un saggio del 1850 sulla distribuzione dei fossili organici in tutta la documentazione sedimentaria, nel quale affermò che ogni particolare forma di vita ebbe ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] dell'e. fotoelettronica e termoelettronica. Il processo dell'e. è schematizzato nella fig., che, nell'approssimazione della distribuzione continua dell'energia e per un metallo nel vuoto, riporta con la linea tratteggiata il profilo dell'energia ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] quegli stessi valori per le azioni trasmesse da un terrapieno a una struttura di sostegno, è necessario che la distribuzione degli sforzi resti inalterata all’interno del masso, nonostante l’eliminazione di una sua parte e la sua sostituzione ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] vicine ai 6 gigaflops reali. La memoria totale è di 1,1 gigabyte. Un controllore centrale gestisce la distribuzione del microcodice ai processori paralleli. La rete di connessione è non-locale, e può essere riconfigurata durante l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] limitato e l'emancipazione giuridica e psicologica è resa difficile dalla diffusione dell'islamismo ‛rivoluzionario'.
7. L'ineguale distribuzione del reddito nazionale - l'industria opera a danno dell'agricoltura, la città a danno della campagna, i ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...