Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] anche ampie, del quadro clinico dipendono dalla presenza o meno di anastomosi arteriose e anche dalla variabilità di distribuzione delle arterie.
L’i. midollare deriva dall’ostruzione dell’arteria spinale anteriore o da emboli provenienti da placche ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] liberi di trasferirsi da un batterio ad altri batteri. L'analisi dei geni di resistenza e della loro distribuzione, resa possibile dalle moderne tecniche di studio del DNA batterico, ha fornito nuove e importantissime informazioni sui diversi ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] . Questa tecnica, a cui si dà il nome di tipizzazione fagica, consente di seguire, nell'ambito di una collettività, la distribuzione dei tipi fagici di stafilococchi e di mettere in relazione i ceppi isolati da lesioni ben definite con i ceppi che si ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] usa comunemente nei suoi processi funzionali, legate a radionuclidi emittenti positroni e iniettate nell'organismo per valutarne la distribuzione negli organi in cui tali molecole si fissano e per studiarne l'evoluzione nel tempo. Le immagini sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] e dei microfilamenti. È questa la chiave che porta alla formazione di specifiche forme cellulari e all'organizzazione e distribuzione degli organelli nello spazio.
Il fuso mitotico
Si è visto come, durante la mitosi, i microtubuli vengano organizzati ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] dei microfilamenti. È questa la chiave che porta alla formazione di specifiche forme cellulari e all'organizzazione e distribuzione degli organelli nello spazio.
Il fuso mitotico
Si è visto come, durante la mitosi, i microtubuli vengano organizzati ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] affiancò studi di elettrofisiopatologia del sistema nervoso, pubblicando lavori sulla cronassia di subordinazione e sulla distribuzione di densità di corrente nel cervello. Approfondì problemi legati all’encefalografia e ai disturbi da essa ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] dello stesso lato sia del lato opposto. Questo fascio corticospinale che non si incrocia nel bulbo, ma si distribuisce bilateralmente nel midollo, partecipa all’esecuzione di movimenti assiali e dei cingoli scapolare e pelvico, all’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] usualmente compresi tra 100 e 250 mmHg (eccezionalmente i valori eccedono tali limiti) e ha poco senso dividere tale distribuzione in sole due classi costituite da coloro che hanno una pressione relativamente alta e da coloro che hanno una pressione ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] degli animali infetti; altri organi colpiti sono i polmoni, il rene e le ghiandole mammarie. Nell'uomo, sebbene la distribuzione periferica sia poco esaminata, è noto l'interessamento di ghiandole salivari, pelle e cornee.
2. Epidemiologia
Nell'uomo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...