Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] in particolare per l'aumento del consumo proteico di origine animale, la gotta si è diffusa notevolmente, con una distribuzione 'a macchia di leopardo', di cui è difficile individuare le componenti etniche o genetiche e quelle alimentari e culturali ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] gravità dell'ipoacusia sono: il livello d'intensità del suono (in decibel), la sua distribuzione spettrale, la durata e la distribuzione del rumore durante una giornata lavorativa. In ambienti lavorativi rumorosi, le intensità sonore superiori agli ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] non vi è secrezione verso l'esterno, ma immissione di sostanze nel flusso sanguigno o linfatico, non c'è polarità nella distribuzione delle cellule e non si formano dotti escretori; le cellule sono in genere riunite in gruppi in cui si inseriscono ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] cerebrali) né la natura delle rappresentazioni (a ogni traccia corrispondono uno o pochi neuroni, oppure le tracce sono distribuite a rete nel cervello, costituendo dei circuiti nelle regioni coinvolte nei processi di m.?).
La psicologia cognitiva e ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] molto rarefatto (10-3-10-4 bar). Una conveniente differenza di potenziale V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di campo elettrico sufficiente a innescare e mantenere una scarica elettrica luminosa; in molti casi gli elettrodi, di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] superficie della testa è convessa. Le v. si aprono verso l’interno del cilindro e sono comandate da un albero di distribuzione (o albero degli eccentrici o albero a camme) in acciaio cementato e temperato il quale porta tanti eccentrici, di opportuno ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] parete e, dal punto di vista istologico, sclerosi, degenerazione ialina e mucoide, calcificazione), con caratteri e distribuzione diversa a seconda del calibro arterioso. Tutte queste modificazioni si instaurano in modo graduale interessando, con il ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] da farmacisti che con le officine di produzione separate dalle farmacie estendono il loro campo di attività e distribuiscono i loro preparati galenici anche su scala nazionale.
A differenza dell'evoluzione di molti altri settori tecnologici per ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] ciò che suggeriva che la sostanza chimica responsabile dell'i. fosse presente non solo nel territorio dell'organizzatore, ma anche, distribuita largamente, più o meno mascherata, nei varî territorî del germe dai quali, con la morte delle cellule, si ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] dei fabbricati, con il parco che si pone come elemento accentratore dei fatti funzionali più importanti: il padiglione di distribuzione dell'acqua, saloni e portici per la sosta e la deambulazione, padiglioni distinti per le varie cure e i ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...