Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] elettrica. Normalmente gli a. di reti sono costruiti per simulare una generica rete di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica con tutti i componenti fondamentali quali i generatori, i trasformatori, le linee, gli interruttori ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] di eredità quantitativa multifattoriale è ammesso per le caratteristiche della personalità e dell'intelligenza e spiega la loro distribuzione secondo la curva di Gauss, con gli estremi della lieve imbecillità fisiologica e della genialità.
Gli studî ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] regione la quantità globale è di circa 17.000 unità, in prevalenza (70%) FA i e SA i; calcolando la distribuzione per cm2, delle prime sarebbero presenti 140 esemplari, delle seconde solo 70. Nella regione del palmo della mano il numero delle ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] che il contenuto di K+ dell'organismo sia inalterato o aumentato. Appartengono al primo gruppo le alterazioni di distribuzione dovute ad acidosi, deficienza d'insulina, necrosi tissutale, e somministrazione di farmaci vari tra cui la digitale e ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] nella anafase). Alcuni di questi processi sono connessi a perturbazioni di ordine chimico e precisamente alla distribuzione dell'acido deossiribonucleinico che entra nella costituzione dell'eucromatina e dell'acido ribonucleinico che entra nella ...
Leggi Tutto
ZOSTER HERPES
Vittorio Challiol
HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] , sono particolarmente violenti nelle persone di età avanzata, oltre a ciò, si manifesta un'eruzione bollosa a distribuzione radicolare nel territorio corrispondente a quello dei disturbi sensitivi. Circa due settimane dopo l'inizio le vescicole si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] il dibattito sulla natura e le cause di tali malattie, sui meccanismi della loro diffusione e sulla apparentemente disordinata distribuzione geografica e sociale. In ambiente medico e più in generale nell'opinione pubblica, si ammetteva la natura ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] quale principale strumento la statistica. L'epidemiologia permette non solo di conoscere la quantità di malattia e la sua distribuzione nella popolazione, ma anche i suoi determinanti e la sua storia naturale, cioè la sua normale evoluzione al di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] velocità di assorbimento del farmaco; il volume e la composizione in acqua e lipidi dell’organismo del paziente; la distribuzione del farmaco nei vari tessuti; il legame del farmaco alle proteine plasmatiche e tessutali; il tasso di eliminazione del ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] diffusi in aree tropicali e occupano i fondi oceanici tra i 3000 e 4500 m di profondità. Tenuto conto della distribuzione e dei tipi di f. presenti sugli attuali fondi oceanici, in base alla composizione si distinguono quelli calcarei che coprono ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...