TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] prodotto da un eventuale inquinamento dell'alimento si somma con quello dato dalla virulentazione e dall'alterata distribuzione della flora batterica intestinale con scomposizione dell'alimento in sostanze tossiche e relativo loro assorbimento per l ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] , il cervello e così via) di scambiarsi informazioni per il loro funzionamento. Ci sono poi sistemi per l'accumulo e la distribuzione dell'energia, e altri per la raccolta e lo 'smaltimento dei rifiuti'. Anche nel nostro corpo, dunque, ogni parte ha ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] si sono rivelate di valore incalcolabile, in quanto hanno permesso di svelare alcuni 'segreti' farmacologici del cervello, comprese la distribuzione e l'affinità dei recettori e dei siti di legame di un farmaco, e di mostrare l'eventuale perdita ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] ; p. emo-coriale, in cui l’epitelio coriale è direttamente irrorato dai vasi sanguigni materni. A seconda della distribuzione dei villi coriali (espansioni del corion in corrispondenza della p.) si distinguono: p. diffusa, con i villi uniformemente ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] dal complesso dei segnali che l’insieme dei recettori invia ai centri cerebrali dell’olfatto. L’analisi statistica della distribuzione degli o. assegna la frequenza maggiore a quelle sostanze che hanno o. di canfora, di muschio, di fiori, di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] sposati. I flussi migratori provenienti dai paesi dell’Est europeo vedono meglio rappresentati i due sessi, una maggiore distribuzione nelle varie fasce di età e spesso un accorpamento per gruppi familiari. Le m. sono selettive soprattutto dal punto ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] economie, anche quelle meno sviluppate. Certamente, però, è particolarmente significativo nelle economie più avanzate, dove la distribuzione percentuale degli occupati è ormai caratterizzata da una larga maggioranza di addetti al t., in conseguenza ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] Colorante poliazoico, di notevole interesse in quanto impiegato per la caratterizzazione di fasi stazionarie adsorbenti in processi di distribuzione tra fasi.
Letteratura
Per il libro o romanzo g. (così chiamato in Italia a partire dagli anni 1930 ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] numero dei linfociti nel sangue circolante è detta linfopenia o linfocitopenia. La linfopenia relativa è riferita alla normale distribuzione percentuale dei globuli bianchi e si osserva, tra l’altro, in ogni caso di aumento dei leucociti neutrofili ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] allucinazioni, illusioni, deliri, stati demenziali ecc.).
Si definisce cocainizzazione la tecnica usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso la sua soppressione temporanea, la distribuzione topografica di una funzione sensitiva. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...