Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , molto differenziati e al tempo stesso articolati tra loro, che ne rendono possibile l'entrata, la diffusione e la distribuzione, ne permettono la conservazione per qualche giorno e operano su di esso alcune modificazioni. Infine, in conseguenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] che si presenta nell'analizzare i dati di neuroimaging consiste nel fatto che il rumore di attivazione di immagine non è normalmente distribuito. A causa di ciò, spesso non vi è accordo su quali statistiche siano più adatte per l'analisi dei dati. L ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] della caviglia e una peculiare modalità di scaricare il peso attraverso il piede; da non trascurare, poi, la diversa distribuzione della massa muscolare che, grazie alla maggiore larghezza del bacino, può godere di un adeguato attacco per i più ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] vari paesi, consentendo l’elaborazione di un quadro sufficientemente realistico del numero di pazienti colpiti e della loro distribuzione geografica (v. fig.). Secondo i dati forniti, dall'inizio dell'epidemia al 2020 hanno contratto l’infezione da ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] una patologia molto comune; può presentarsi a ogni età, pur essendo più frequente nei bambini e nei giovani adulti, con uguale distribuzione nei due sessi. Il principale fattore di rischio per lo sviluppo di a. è l’atopia, ossia la predisposizione a ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] T disponibili, a causa dell'aumento del patrimonio di antigeni self, e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in natura, ossia, oltre al fatto che gli MHC sono pochi in ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] è in genere ottenuta con l'introduzione di atomi, o gruppi di atomi, di volume opportuno, che modificano la distribuzione elettronica o le caratteristiche lipofile dalla molecola del prototipo. La scelta dei gruppi è guidata dal loro ingombro sterico ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] basilare naturale. Se a questo punto qualcuno sfiora con il braccio la membrana artificiale in vibrazione, non avvertirà l'ampia distribuzione di massimi, che fa vibrare in tutta la sua lunghezza la membrana, ma localizzerà tutte le vibrazioni in un ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] sulla sua possibile funzione: l'azione di una sostanza sarà tanto più selettiva quanto più ristretta sarà l'area di distribuzione dei suoi recettori e una molecola perderà o attenuerà la sua azione in caso di assenza primaria, congenita, dei suoi ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] dei trattamenti di ICSI, metodo di elezione per i casi di infertilità maschile.
Tabella 2
La tab. 3 illustra la distribuzione delle tecniche in vitro e in vivo per tipo di patologia dichiarata in ciascuna scheda; erano stati praticati 10.085 cicli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...