In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di l. ha subito nel pensiero [...] non misurabile, va considerata una grandezza che interviene nei fenomeni di traslazione, aumento, diminuzione e distribuzione della pulsione sessuale. Le modificazioni introdotte nella teoria delle pulsioni condussero Freud alla distinzione tra una ...
Leggi Tutto
Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] rivierasche del Mediterraneo) non è accettato da tutti per la descrizione di casi isolati in bambini indiani, bulgari e cinesi. Distribuzione in Italia: foci del Po, regioni centro-meridionali, isole. L'insorgenza è familiare, durante il 1° e 2° anno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] regionale del c. in funzione dell'attività locale dei neuroni. È possibile pertanto osservare le variazioni della distribuzione dell'attività neuronale nel c. in varie condizioni fisiologiche e patologiche e durante l'esecuzione di compiti mentali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] esemplare. Egli era prefetto della città di Hangzhou quando nel 1089 scoppiò una terribile epidemia. Su non si limitò a distribuire la 'polvere santa' ai suoi abitanti, ma fondò un ospizio per gli ammalati più disagiati, che nei successivi tre anni ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] dell'encefalopatia spongiforme bovina (BSE), le moderne tecnologie di riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti animali e di distribuzione su scala mondiale dei mangimi hanno creato un'occasione unica per la diffusione del nuovo agente. Analogamente, l ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] di Rein, che misura la portata circolatoria nei vasi senza lederli, ha migliorato molto le nostre conoscenze sulla distribuzione del sangue e sulle possibilità di apporto nutritizio nelle diverse regioni del corpo in varie condizioni. Il principio ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] metri) e del numero di vibrazioni al secondo, ma anche nel modo d'applicazione. Nella diatermia la distribuzione dell'effetto termico avviene per conducibilità, mentre nella marconiterapia l'energia è trasmessa per capacità (campo condensatore). S ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] può talora dipendere non tanto da fattori genetici quanto dal comune stile di vita e di alimentazione.
In base alla distribuzione dell’adipe, si usa distinguere l’o. centrale (prevalente accumulo adiposo a livello dell’addome e del tronco, più spesso ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] facilità potuto condurre anche un'indagine energetica sul rendimento della macchina contrattile e sulle fonti, la distribuzione e la velocità di rifornimento di energia, studiando congiuntamente dai punti di vista fisiologico, biofisico e biochimico ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] nella metà del corpo omolaterale rispetto alla lesione e a. per la sensibilità termica o dolorifica dall’opposto lato. Tale distribuzione è dovuta alla diversità del decorso, nell’interno del midollo, delle vie di queste forme di sensibilità. L’a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...