DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] dettaglio per la Tripolitania e la Cirenaica e indicazioni sulle terre coltivate e coltivabili, sulla natura del terreno, sulla distribuzione della popolazione e sulle tribù. E su queste, qualche anno dopo curò il disegno di dodici carte annesse al ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] fondativo, la stipula degli accordi con le altre organizzazioni internazionali, la conclusione delle operazioni e la distribuzione degli utili del Fondo.
Direttamente alle dipendenze del Consiglio dei governatori c’è il Consiglio dei direttori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] società calcistiche, alle quali era stato imposto di assumere la forma di S.p.A. o S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. 91/23 marzo 1981, contenente norme in materia di rapporti tra società ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] insieme eterogeneo di beni c. a grandezza unica, con significato quantitativamente coerente. La teoria della distribuzione marginalista è basata sulla corresponsione ai vari fattori produttivi di compensi corrispondenti alla rispettiva produttività ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] chiamata polodia terrestre. La non coincidenza tra p. vero e p. d’inerzia è connessa con la diversa distribuzione delle masse che costituiscono la Terra, le quali non sono disposte simmetricamente attorno all’asse di rotazione terrestre. Allo ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] il 60% dal settore terziario, poco meno del 20% da quello agricolo e il rimanente da quello industriale. Una distribuzione quasi del tutto identica riguarda le forze di lavoro. Oltre la metà del territorio provinciale è utilizzato per la coltivazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] appariva sempre più urgente: una crescita economica straordinaria, percorsa tuttavia da contraddizioni significative (distribuzione territoriale, diversità settoriali, squilibri ecologici); una società nuova e in rapida trasformazione, segnata ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'unico prodotto di largo smercio era il sale, raccolto soprattutto nella Dancalia (Piano del sale e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto l'altipiano, dove era oggetto di vivace scambio, tanto che cubi e parallelepipedi di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] VI (1955), n. 2-3; F. Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino 1955, pp. 176-324; E. Babille, Distribuzione del reddito imponibile nella Regione Friuli-Venezia Giulia, in Riv. Città di Trieste, VIII (1957), n. 2-3; O. Fabris, Le opere ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] quadro indiziario sufficientemente esaustivo, sia dell'u. della popolazione, sia dell'u. del territorio, cioè della distribuzione e dei mutamenti dei posti di lavoro, dei servizi, dell'infrastrutturazione e della dimensione fisica degli insediamenti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...