L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] dati meteorologici, dati idrografici (limiti delle barriere di ghiaccio e dei ghiacci galleggianti) e dati biologici (distribuzione del plancton, ecc.) assai utili anche nei riguardi della pesca.
Una spedizione tedesca sulla nave Schwabenland al ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e ad alcuni centri economicamente più attivi.
Condizioni economiche. - Le migrazioni interne non solo alterano la distribuzione geografica della popolazione, ma si ripercuotono anche sulla composizione della popolazione attiva, che in misura sempre ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] numero di occupati nel settore primario e, dagli ultimi decenni del 20° sec., forti sono stati i cambiamenti avvenuti nella distribuzione settoriale degli occupati, per lo più a favore dei servizi. V. è tra le tre province, assieme a Padova e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e politico; e immaginare nuovi equilibri di potere economico e politico senza prima aver analizzato i mutamenti nella distribuzione dei redditi e nella struttura sociale. La contemporanea presenza di queste diverse dimensioni della crisi induce a ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] di tornare sui propri passi, proibendo qualunque forma di commercio privato e ridando vita a un sistema centralizzato di distribuzione del cibo. Sembra tuttavia che sia il tentativo di ristabilire il controllo centralizzato da parte dello stato così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] i 1000 mm annui), crescono con l’altitudine, superando i 2000 mm e raggiungendo talora i 3000, in gran parte distribuiti sotto forma di neve.
La grande quantità di precipitazioni fa della S. un nodo idrografico rilevantissimo. Vi prendono origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sia di reddito sia di sviluppo umano, condizione che certo favorisce la soluzione dei problemi di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente squilibrata: tra le province orientali (Québec e Ontario da sole ospitano quasi due ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] che segnino limiti concreti alle sue varie partizioni interne, a guardarla sinteticamente si nota come, nella complicata distribuzione delle terre, esistano linee di successione e simmetrie. Attorno all’Australia, tozza, massiccia, simile a un grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] e per il 4% da Russi. La densità è molto bassa (10 ab./km2) e tuttavia poco indicativa dell’effettiva distribuzione della popolazione. Quest’ultima si concentra, infatti, su appena 1/6 del territorio, in particolare lungo la linea della Ferrovia ...
Leggi Tutto
spopolamento Forte diminuzione della quantità di popolazione di una regione. È il risultato dell’abbandono volontario o forzoso di determinate zone da parte delle popolazioni ivi insediate; può essere [...] fenomeni collegati tanto alle disuguaglianze economiche e sociali esistenti fra aree e regioni contigue quanto alla distribuzione dei redditi e soprattutto delle opportunità produttive e occupazionali, nonché alla variazione delle aspettative sociali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...