• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [9150]
Geografia [453]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Medicina [560]
Arti visive [584]
Biologia [449]

Guyana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] di origine africana e il People’s Progressive Party (Ppp) espressione della popolazione di origine indiana. Considerando la distribuzione demografica delle etnie ben si comprende, dunque, come il Ppp abbia potuto esprimere presidente e primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GOLFO DEL MESSICO – SEMIPRESIDENZIALE – BHARRAT JAGDEO – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (1)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] , poiché permangono scarsissimi i flussi immigratori. La densità di 13 ab. per km2 dice ben poco sull’effettiva distribuzione della popolazione, in quanto ad aree dove la presenza umana è estremamente rarefatta, come in quelle retrostanti al Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Baleari, Isole

Enciclopedia on line

(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] 450 mm annui di piovosità; Minorca, 650 mm). Minorca è, tuttavia, colpita da violenti venti nord-orientali. La distribuzione della popolazione è molto disuguale: le maggiori densità si presentano nella zona centrale di Maiorca e nelle rías di Minorca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – QUINTO CECILIO METELLO – REGNO DI MAIORCA – PALMA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baleari, Isole (3)
Mostra Tutti

palina

Enciclopedia on line

Asta cilindrica o poligonale di legno, di ferro o di plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico per facilitarne l’infissione nel terreno. Oggi si [...] sommità degli edifici; il cavo termina al di sotto delle traverse in una cassetta che contiene opportuni organi di protezione del cavo contro le sovratensioni. Il sostegno a p. è anche impiegato per le linee di distribuzione dell’energia elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TELEFONIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] vedute sul quadro delle condizioni fisiche e chimiche dell'Atlantico, specialmente con riguardo al bacino meridionale. La distribuzione della temperatura di superficie dimostra intanto che i mesi più caratteristici sono il febbraio e l'agosto, nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] occorre anche sottolineare che le risorse globali sarebbero ancora sufficienti a sostenere l'attuale popolazione umana, se solo fossero distribuite più equamente. Le attività umane non sono in sé e per sé incompatibili con la diversità biologica; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

MARANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANELLI, Carlo Giandomenico Patrizi Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] concernenti l'Italia pubblicati in onore di Giuseppe Dalla Vedova, Roma 1908, pp. 105-143; Per la storia della distribuzione geografica della popolazione nel Mezzogiorno d'Italia, in Atti del VII Congresso geografico italiano… 1910, Palermo 1911, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

concentrazióne

Enciclopedia on line

Chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] degli ioni presenti in un litro d’acqua. Per la c. degli ioni idrogeno di una soluzione ➔ pH. Economia Distribuzione più o meno accentrata di una dotazione (reddito, ricchezza, capitali ecc.) nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – PARTI PER MILIONE – PSICOPATOLOGIA – PSICOLOGIA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazióne (2)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi [...] 1998 era salita a 1.167.000 abitanti. La densità è di appena 4 ab./km², con una distribuzione molto irregolare, condizionata dalla contrapposizione fra disordinati processi di urbanizzazione e tradizionali forme di insediamento rurale. La crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – DEBITO ESTERO – PORT-GENTIL – GAINESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

GDYNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GDYNIA (XVI, p. 471) Giuseppe CARACI Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] come Danzica, Stettino, ecc. Quindi anche le funzioni commerciali di Gdynia sono variate: in un razionale piano di distribuzione del commercio estero polacco, Stettino sarà essenzialmente porto di transito e Gdynia - insieme a Danzica - è destinata ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – STETTINO – LETTONIA – GERMANIA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GDYNIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali