METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] radiazioni monocromatiche di differente lunghezza d'onda, identificare la natura di inclusioni non metalliche, la loro distribuzione, le loro dimensioni, ecc.
Le riprese fotografiche vengono effettuate per contatto diretto fra preparato e pellicola ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] avvenga nella cellula (o nella u. b. e.) ma al di fuori del suo volume sensibile, sarebbe inefficace. Data la distribuzione casuale dei quanti o delle particelle entro il fascio di radiazione, il numero degli urti determinati entro un certo volume ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Per essere certi che la forza elettrica si annulla all'interno di un conduttore, il fluido deve in generale distribuirsi sulla superficie in maniera non uniforme, vale a dire con densità diseguale. Allo scopo di individuare punto per punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la legge dell'inverso del quadrato della distanza per le forze elettrica e magnetica e per studiare la distribuzione della carica elettrica, dimostrando sperimentalmente che la carica rimane confinata sulla superficie dei corpi conduttori ed è nulla ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] D•eϕ1), dove e è il vettore di polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di selezione per le transizioni atomiche si riduce pertanto a quello di determinare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nel gennaio del 1809 le superfici elastiche, nel gennaio del 1810 la diffusione del calore e nel dicembre del 1811 la distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei corpi; i calori specifici dei gas sono infine l'argomento di un premio di fisica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , tra cui Charles Darwin (1809-1882), che nel frattempo continuava a occuparsi dell'origine delle specie e della loro distribuzione nelle parti abitabili della Terra. Sia in Europa sia in America si pensava che le carte geologiche fossero il modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Newton, verso il 1720, Stukeley illustrò a grandi linee la sua ipotesi speculativa che le stelle singole visibili avessero una distribuzione di forma sferica intorno a noi, mentre al di fuori di questa sfera le stelle della Via Lattea formassero un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di Gauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert Kirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzione di una corrente elettrica in un piano. Mostrando meno attenzione a questioni pratiche come la determinazione degli errori ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] pratica operativa. Frutto delle ricerche furono, tra l'altro, il volume, in collab. con A. Palagi, Sulla distribuzione delle correnti elettriche nei conduttori (Bologna 1855); la memoria Di un supposto sistema telegrafico magnetico indicato da alcuni ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...