superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] sotto Tλ la densità dell’elio decresce invece di crescere al diminuire della temperatura, indicando una preferenza per una distribuzione spaziale allargata. I valori della viscosità dinamica η dell’elio al di sotto di Tλ, misurati dalla capacità dell ...
Leggi Tutto
Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] della z, la sola veramente importante è quella di razza ‹ràzza› «stirpe» e razza ‹ràʒʒa› «pesce» e «raggio». La distribuzione in concreto delle z di voci italiane nella serie sorda e in quella sonora è determinata di regola dalla provenienza. Sono ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] comunicazioni radio, specie ad alta frequenza; inoltre le correnti, indotte dalle variazioni del campo magnetico nei circuiti dei trasformatori delle linee ad alta tensione, possono provocare interruzioni nella distribuzione dell’energia elettrica. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , le condizioni di massimo impacchettamento corrispondono a una frazione volumetrica di particelle pari a 0,63. Distribuzioni polidisperse rendono possibile il fare aumentare la frazione volumetrica che è corrispondente al massimo impacchettamento. I ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] le distanze di P e P′ dall'asse di rollio. Questa espressione per ΔΘ si può interpretare come autopotenziale di una distribuzione di masse proporzionali a y (P) sull'area aω cioè come lavoro necessario per diffonderla all'infinito. Per il calcolo di ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di massa della reazione (v. tav. f.t.). Che i due getti siano prodotti dalla coppia quark-antiquark è confermato dalla distribuzione angolare dei getti, rispetto alla direzione dei fasci e+e- incidenti, che è identica a quella prevista per una coppia ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] catastrofe ecologica, perché ne risultarono distrutte parecchie decine di migliaia di ettari di foreste di conifere.
La distribuzione geografica
La distribuzione geografica delle c. n. fra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo indica che esiste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] in questo caso invertite rispetto a quanto si verifica in condizioni di equilibrio termodinamico. All'equilibrio, infatti, la distribuzione della popolazione segue la legge esponenziale di Boltzmann e pertanto i livelli di energia inferiore sono più ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] oltre all'energia da esso sviluppata e ai valori massimi del moto del terreno, è di estrema importanza anche la distribuzione dell'energia sismica rispetto alle diverse frequenze che compongono il treno d'onde del terremoto. È ovvio, infatti, che, a ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] anche attività amministrative: come presidente dell'Azienda comunale di Padova tra il 1908 e il 1912 ricostruì la rete di distribuzione del gas e, nel 1923, il servizio tranviario della città.
Nel triennio 1916-19 fu presidente della Società italiana ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...