DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] . Roveri); Suuna stella a 107rami osservata in una lastra nucleare, ibid., VI (1951-52), pp. 75 ss.; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazione cosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il Nuovo Cimento, s. 9 ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] 0 °C; oltre 2÷3 °C la n. si fonde rapidamente. La nevosità cresce con la latitudine e con l'altitudine; la distribuzione della n. caduta è messa in risalto sulle carte geografiche dalle linee isochione (luogo dei punti nei quali si ha uguale durata ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] quelli del mezzo Z2lam=ZtrasdZmez. Le vibrazioni ultrasonore prodottesi nel trasduttore sono trasmesse (o ricevute) e concentrate (o distribuite) nel mezzo di lavoro mediante un trasformatore acustico, che adatta le impedenze, e mediante elementi di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in A. sette tipi di clima. Quello equatoriale, caratterizzato da una generale uniformità termica e da una piovosità abbondante e ben distribuita in tutti i mesi dell’anno, interessa il bacino del Congo e una parte della fascia costiera del Golfo di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dell’orario di l. può avvenire secondo tre diversi modelli: il part-time orizzontale è caratterizzato da una distribuzione su tutti i giorni lavorativi della settimana con riduzione dell’orario giornaliero; il part-time verticale si ha, invece ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] , 1911) che gli atomi sono costituiti da un nucleo massivo molto piccolo rispetto alle dimensioni atomiche, intorno al quale sono distribuiti gli elettroni. Le dimensioni del nucleo risultano essere dell’ordine di 10−14 m.
Negli anni tra il 1900 e il ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] e intorno a bacini quali il Mediterraneo: tra questi, la riduzione dell'estensione della calotta polare artica, la differente distribuzione delle piogge in quantità e tipo, la variazione nella circolazione dei venti, l'intervento di periodi aridi ed ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] . Il migliore galleggiamento delle donne è determinato dal fatto che hanno più grasso soprattutto nella parte bassa del corpo (distribuzione che dipende da fattori ormonali): questo fa sì che le loro gambe affondino meno e che quindi diminuisca la ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] formare esattamente su quest'ultima l'immagine stigmatica, ortoscopica, acromatica di un oggetto luminoso posto all'infinito; la distribuzione sulla retina dei fotorecettori è irregolare, nel senso che la massima densità di essi si ha nella fovea (o ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] , provocando la formazione di galassie e ammassi di galassie e spiegando in questo modo le sorprendenti irregolarità nella distribuzione della materia nell’Universo noto. Tuttavia, si ritiene che l’Universo stesso sia in realtà troppo giovane (ovvero ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...