Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] al trasporto dell’energia elettrica su grandi distanze; l. ad alta tensione (220 kV e 132 kV), per la distribuzione dell’energia elettrica; l. a media tensione (generalmente 15 kV), per la fornitura a industrie, centri commerciali, grandi condomini ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] un meccanismo estremamente semplice per la formazione spontanea di strutture spaziali non uniformi a partire da una distribuzione omogenea di agenti chimici detti morfogeni. Tale fenomeno, detto instabilità di Turing, è considerato da molti studiosi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di uno ''0'' o di un ''1'' in ciascun tempo di bit; c) che la densità di probabilità con la quale si distribuisce l'ampiezza del rumore sia nota e, per es., sia gaussiana.
Al terminale ricevente del canale, la situazione è rappresentata dalla fig. 4 ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] inferiori a 4500 m. s. l. m, a cos2 ϑ volte quella secondo la verticale alla stessa altezza;
3) la distribuzione energetica dei mesoni presenta (ad una qualsiasi altezza), un massimo in corrispondenza di una certa energia. Tale energia che al livello ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] si definisce una grandezza, chiamata larghezza di riga, Γ, che tenendo conto di questa indeterminazione permette di definire una distribuzione per la probabilità di emissione o di assorbimento di un quanto di energia. La larghezza di riga è collegata ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] .1, per l'emisfero nord; fig. 2, per l'emisfero sud). Questo fatto e la netta somiglianza con la distribuzione sul globo terrestre delle intensità delle perturbazioni del campo magnetico terrestre mostrano in modo inequivocabile che le a. sono dovute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] . Nei casi come questo, dove gli atomi che formavano un legame esercitavano un'uguale affinità per gli elettroni distribuiti, la molecola risultante era non polare, relativamente non reattiva e un cattivo conduttore di elettricità nelle soluzioni. Al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] le seguenti idee fondamentali, sebbene solamente abbozzate: la tensione è il concetto chiave, non è la forza stessa ma la distribuzione della forza su un'area o superficie; la tensione è la forza divisa per l'area. Essa è definita in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] dei nudei pesanti radioattivi 235,238U, 232Th e 244Pu che si trovano in natura. Esso è necessario inoltre per produrre, nella distribuzione delle abbondanze dei nuclei pesanti, i picchi relativi che si hanno attorno ai valori A = 80, 130 e 196, in ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] 'evento. La somma dei p. statistici si chiama funzione di partizione che, evidentemente, non è univocamente definita dalla distribuzione di probabilità; tuttavia in molti casi si fissano i p. statistici secondo convenzioni ben definite e allora la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...