trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] convezione termica e dell'irraggiamento termico: v. calore, trasmissione del. ◆ [FTC] [EMG] T. dell'energia elettrica: la distribuzione, su scala industriale, dell'energia elettrica (di norma in corrente alternata a bassa frequenza, che in Europa è ...
Leggi Tutto
silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] una zona di energia proibita agli elettroni tra la banda di valenza e la banda di conduzione, bensì una distribuzione quasi continua di stati localizzati, legati alle fluttuazioni delle distanze interatomiche e degli angoli di legame e alla presenza ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] un metodo molto sensibile per analizzare il contenuto di impurezze di una superficie. Studiando anche la distribuzione angolare dei fotoelettroni si ottiene una variante della tecnica UPS detta spettroscopia di fotoemissione risolta in angolo ...
Leggi Tutto
Troiani
Paolo Paolicchi
Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] punto di vista fisico i Troiani (più numerosi nella regione L4) si presentano come un gruppo di oggetti con una distribuzione di massa leggermente diversa da quella media degli asteroidi. Anche tra di loro ci sono sistemi doppi e famiglie dinamiche ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] può variare. La probabilità relativa con la quale configurazioni a energie distinte sono supposte presentarsi è caratterizzata dalla distribuzione di Gibbs. Infine, nel caso di un ensemble gran canonico si ammette una variazione anche del numero di ...
Leggi Tutto
luce zodiacale
Claudio Censori
Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] e senza Luna. È dovuta alla diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario internamente all’orbita terrestre, con una concentrazione maggiore sul piano dell’eclittica; la ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] la International gravity standardisation net (IGSN 71), che fornisce il valore dell’accelerazione di gravità in 473 stazioni fondamentali distribuite su tutta la Terra.
G. teoretica
Fondata alla fine del 17° sec. da Newton, la g. teoretica o ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ogni raggio. Un’o. permanente è peraltro una pura astrazione poiché in pratica l’o. è sempre smorzata in conseguenza della distribuzione su fronti d’o. sempre più ampi e dell’eventuale dissipazione di una parte dell’energia che essa convoglia. Dalla ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] emesse vibra ortogonalmente al campo magnetico che mantiene gli elettroni sull’orbita circolare, cioè nel piano dell’orbita. La distribuzione spettrale della radiazione (fig. 2) è continua e presenta un massimo per la lunghezza d’onda λM=0,42 ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] elettrica. Normalmente gli a. di reti sono costruiti per simulare una generica rete di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica con tutti i componenti fondamentali quali i generatori, i trasformatori, le linee, gli interruttori ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...