granulometria
granulometrìa [Comp. di granulo e -metria] [MCS] [MCC] Disciplina che riguarda le tecniche e le norme per misurare le dimensioni e altre caratteristiche dei grani costituenti un materiale [...] granulometriche) presenti nell'aggregato in esame, e di tracciare per ogni aggregato le cosiddette curve granulometriche, che danno la distribuzione del diametro medio delle particelle; in base a queste curve i vari enti di unificazione (in Italia, l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] sposati. I flussi migratori provenienti dai paesi dell’Est europeo vedono meglio rappresentati i due sessi, una maggiore distribuzione nelle varie fasce di età e spesso un accorpamento per gruppi familiari. Le m. sono selettive soprattutto dal punto ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...]
Il q. di luce
Einstein, studiando l’entropia della radiazione elettromagnetica in equilibrio termico di alta frequenza, la cui distribuzione spettrale è descritta dalla formula di Wien, rilevò (1905) che questa radiazione si comporta da un punto di ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] riporta in un grafico la frequenza percentuale dei vari frammenti di f. del 23592U in funzione del numero di massa, si ottiene una distribuzione di masse da 72 a 160, con due massimi di frequenza, entrambi del valore di circa il 6%, attorno a 95 e a ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] Colorante poliazoico, di notevole interesse in quanto impiegato per la caratterizzazione di fasi stazionarie adsorbenti in processi di distribuzione tra fasi.
Letteratura
Per il libro o romanzo g. (così chiamato in Italia a partire dagli anni 1930 ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di quella che viene chiamata cella acustoottica, un segnale elettrico è trasformato da un trasduttore elettroacustico in una distribuzione spaziale di deformazioni che, attraverso l'interazione con un fascio di luce, produce un segnale ottico la cui ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] soluzione situati a diversa altezza. Il modo più semplice di far questo consiste nel puntare il microscopio orizzontalmente. La distribuzione dei granuli che si osserva è all'incirca quella rappresentata nella fig. 2. Abbiamo così davanti agli occhi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dispersa di alcune stelle luminose di diverso colore, potendo in tal modo cogliere le differenze tra le intensità e le distribuzioni relative dei colori in questi spettri. Anche se la misura e la natura di tali differenze sembravano confermare la sua ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] di elettrologia: l'ultiino libro del Beccaria, Elettricismo artificiale (Torino 1772), dove è enunzìata la legge della distribuzione delle cariche elettriche alla superficie dei conduttori in equilibrio, sarebbe stato fatto tradurre in inglese (1776 ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] : v. dielettrico: II 131 a. ◆ Diffusione di D.-Jauncey: la diffusione incoerente dei raggi X in un cristallo. ◆ Distribuzione delle frequenze e delle energie di D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 e. ◆ Effetto D.-Falkenhagen: consiste in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...