Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] dinamicità della sua evoluzione, di cui sono un chiaro esempio l’attuale disposizione di continenti e oceani e la distribuzione dei terremoti e dei vulcani.
Continenti e oceani
La geografia terrestre fornisce solo un’immagine attuale, statica, di un ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] sono generati: per es., i n. della catena ppIII sono più energetici di quelli della catena ppII. Per determinare la distribuzione di energia dei n. occorre allora conoscere l’efficienza delle varie catene di reazioni, che può essere prevista in base ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] ordine, relative agli ioni contenenti il 35Cl e il 37Cl; l’intensità di questi picchi è direttamente correlata alla distribuzione isotopica dell’elemento. Un importante impiego della s. di massa in campo analitico si ha negli strumenti che accoppiano ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] funzione essenziale di una microcavità è quella di produrre confinamento fotonico con la conseguente ristrutturazione della distribuzione spettrale e spaziale dei campi elettromagnetici al suo interno. Le geometrie impiegate variano molto a seconda ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] .Rispetto all’energia derivata da combustibili fossili, l’e. e. presenta vantaggi rilevanti: è rinnovabile, abbondante, distribuita in modo uniforme su tutto il pianeta e non produce gas serra. Inoltre i generatori presentano bassi costi di ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] controllo di sistemi di grandi dimensioni per ottimizzarne la gestione. La t. si applica in campo aerospaziale o nella gestione di sistemi di produzione, la trasmissione e distribuzione di energia elettrica, la gestione di oleodotti e gasdotti ecc. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] per la densità di particelle ψ(x, t). Da un punto di vista stocastico, la ψ(x, t) si ottiene a partire dalla funzione di distribuzione di N particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle coordinate q e p dello spazio delle fasi di (N−1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] 11] ∆E=∫dt∫ϱv ∙ F dv,
dove F è il campo elettrico esterno, E è l'energia del corpo misurata in K, ϱ è la distribuzione di carica in K e dv è l'elemento di volume del corpo, misurato in K. Una trasformazione di Lorentz dà, nel sistema di quiete k del ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] n(ri-rG)╳pi=0, cioè il b. è il punto rispetto al quale si annulla il momento risultante del peso. Nel caso di una distribuzione continua di massa, con massa volumica ρ, si ha ∫v(r-rG)╳ gρdV=0, dove r è la posizione dell'elemento di massa ρdV, essendo ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] lati della m. (−70 mV negli organismi eucariotici) è mantenuto dall’equilibrio di Gibbs-Donnan che determina la diversa distribuzione degli ioni Cl− e K+ tra i compartimenti extra- e intracellulare. Questo equilibrio si verifica nelle cellule grazie ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...