In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] l’università di Rochester con il laser Omega (con impulsi di luce ultravioletta di circa 60 kJ in 1-3 ns, distribuiti su 60 fasci). In questi esperimenti sono state ottenute densità prossime a quelle richieste, è stato dimostrato che la luce laser ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] n1 + Φ(2) n2 + Φ(3) n3,
essendo n1, n2, n3 i coseni direttori di n. In altre parole, la conoscenza della distribuzione degli sforzi specifici intorno a ciascun punto richiede la conoscenza delle componenti dei tre vettori Φ(1), Φ(2), Φ(3), componenti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] molasse ecc.), ma con cime e creste che superano frequentemente i 3000 m. La quota media è elevata (1300 m circa), con una distribuzione delle altimetrie che diminuisce da O verso E; nelle catene del Monte Bianco (4807 m) e del Monte Rosa (4634 m) si ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] carica q e dividere quindi F per q; perché la misurazione dia risultati corretti occorre non perturbare la distribuzione delle cariche che genera il campo e quindi occorre che q sia convenientemente piccola.
Intensità del campo magnetico
Grandezza ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] la quale, provocando un aumento delle incidenze dei profili alari con l’aumentare della velocità, fa sì che vari la distribuzione della portanza e per conseguenza le caratteristiche di stabilità statica, di comando ecc.
I casi di a. dinamica nascono ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] che hanno nel periodo una funzione analoga a quella di alcuni complementi indiretti (proposizioni finali, causali ecc.).
In fonologia, distribuzione c., quella di due o più tipi fonici che non si possono mai trovare nella stessa sede, dinanzi agli ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] spazio di Fock. Diamo qui alcuni dettagli per il caso del campo scalare di massa m. Il campo f(x) è costruito come distribuzione a valori operatoriali, che soddisfa l’equazione (;21m2)f(x)50, dove ;2 è l’operatore di Laplace. Il campo f(x) soddisfa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] tal modo una potenza continua di 5 W a 5 GHz e una banda di frequenza fino a un'ottava (66%). Se la distribuzione del campo elettrico non è stazionaria, come si verifica nel caso che la barretta sia sufficientemente lunga, si ha una configurazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il fluido stesso è incomprimibile (o la variazione di volume del fluido avviene anch'essa in un volume limitato di spazio), la distribuzione del vortice Ω (e la divergenza θ) determina la velocità V del fluido in questo modo:
[19] V=gradφ+rotH,
dove ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] forma in un'altra ovvero un mutamento nei parametri che determinano questa grandezza o ancora una variazione della sua distribuzione nello spazio e nel tempo" (v. Angelini, 1977, p. 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...