chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] [PRB] Indice χ2 (anche: chi quadrato o, impropr., chi quadro): misura lo scostamento fra una distribuzione di frequenze rilevata sperimentalmente e una distribuzione teorica: v. dati, statistica dei: II 86 b; per il test del χ2 sperimentale, v. test ...
Leggi Tutto
Saint Venant Adhemar-Jean-Claude Barre de
Saint Venant 〈sèn vënàn〉 Adhémar-Jean-Claude Barré de [STF] (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen 1886) Ingegnere del Servizio ponti e strade (1828), prof. di [...] stato di tensione e di deformazione nell'interno di un solido prismatico sollecitato sulle basi è indipendente dalla distribuzione locale delle forze sulle basi, ma dipende soltanto dalla coppia risultante. ◆ [MCC] Problema di S.: nella teoria dell ...
Leggi Tutto
generatore 1
generatóre1 [agg. (f. -trice) Der. del lat. generator -oris, da generare (→ generato), e quindi "che genera"] [ALG] Elementi g.: per un insieme dotato di struttura algebrica (gruppo, ideale, [...] : III 656 a); (b) [TRM] una funzione dalla quale, per derivazione, è possibile ricavare le equazioni di stato del sistema (v. potenziali chimici e termodinamici: IV 573 d). ◆ [PRB] Funzione g. di una distribuzione: v. probabilità classica: IV 591 f. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] Italia, norme sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione, norme che promuovono qualità relative ai p. tipici. In particolare, per proteggere la tipicità di alcuni p ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] beta
Si osserva sperimentalmente che alcuni nuclei emettono spontaneamente un elettrone (o un positrone) con una tipica distribuzione continua in energia; per la conservazione dell’energia, della quantità di moto e del momento della quantità ...
Leggi Tutto
Clima di una zona piuttosto limitata, in qualche modo differente dal clima della regione circostante (per es., differenze notevoli esistono tra i versanti opposti delle valli, secondo l’esposizione); un [...] dalle caratteristiche locali degli elementi topografici, dalla vegetazione, da costruzioni che portano a differenziazioni più o meno profonde ed estese nella temperatura, nell’evaporazione, nell’umidità atmosferica, nella distribuzione del vento. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] alcuni milioni di gradi, già si abbiano sufficienti reazioni, e ciò per due distinte ragioni: a) perché in una distribuzione maxwelliana delle velocità, il cui massimo coincida con la temperatura del mezzo in cui si svolge la reazione, molti nuclei ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte [...] alcune parti dell'astronomia; (b) g. fisica: studia le caratteristiche morfologiche della superficie terrestre, nonché la distribuzione su essa dei fenomeni fisici (acque correnti, venti, fenomeni meteorologici, terremoti, ecc.) che ne influenzano le ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] è dovuto ai moti ciclici interni; esso ha soprattutto interesse nel caso che risulti diretto secondo un asse, solidale al sistema e passante per il centro di massa, rispetto al quale l'invariabile distribuzione delle masse del corpo sia giroscopica. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] integrare la [14] con c e K costanti e pari ai valori iniziali c0, K0, simulando le loro variazioni con una distribuzione aggiuntiva di sorgenti di calore q′.
La soluzione della [14] può ottenersi nel caso più generale una volta che sia nota la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...