Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] disopra dell’incidenza critica, alla quale si verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle forze aerodinamiche lungo l’apertura alare provoca un momento accelerante; l’ a. dell ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] . Una procedura seguita con successo è quella, anche detta metodo di Chapman-Enskog, in cui si effettua uno sviluppo della distribuzione P(r,v,t), così come dei suoi gradienti spaziali e temporali, usando come parametro piccolo il numero di Knudsen ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ossido metallico va a fissarsi su uno dei due tetraedri, mentre gli atomi di sodio, di potassio ecc. si distribuiscono nelle cavità reticolari originatesi dall’allentamento dei tetraedri (fig. 2C). Si ha perciò una massa più facilmente fusibile, meno ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] in cifra tonda 100 milioni di volt-elettrone, oltre la eventuale energia cinetica se il mesone disintegra in corsa, va distribuita tra i suoi prodotti di disintegrazione. È stabilito che non meno di 30 milioni di volt-elettrone in media vanno all ...
Leggi Tutto
medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] tale, per convenzione, una tensione alternata con valore efficace compreso tra 3.6 e 36 kV nell'ambito delle linee di distribuzione dell'energia elettrica e, invece, tra 200 e 400 V nell'ambito dei dispositivi utilizzatori; per correnti continue, è ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] tra un liquido e un solido), in corrispondenza della quale si presentano caratteristiche particolari determinate dalla differenza di distribuzione delle forze intermolecolari tra l'interno e la superficie di una fase: i. liquido-cristallo (v. liquido ...
Leggi Tutto
elettrogeno
elettrògeno [agg. Comp. di elettro- e -geno] [LSF] Che genera elettricità. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo, o impianto, e.: dispositivo per generare autonomamente energia elettrica. Per piccole potenze [...] telefoniche, ecc.) e allora sono dotati di dispositivi automatici per l'immediata entrata in servizio se viene meno la normale alimentazione dalla rete di distribuzione dell'energia elettrica e per la disinserzione al ripristinarsi di quest'ultima. ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di sorgenti che producono un dato flusso di radiazione sulla Terra. Da tale studio si sperava di ottenere informazioni sulla distribuzione della materia nell'Universo, ma fino ad ora non sono state fatte scoperte di grande rilevanza per la cosmologia ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] , o razionalizzata: la costante di P. divisa per 2π, pari a 1.055 10-34 J s, abitualmente indicata con ℏ 〈akka tagliata〉. ◆ [FSD] Distribuzione di P.: lo stesso che formula di P. (v. oltre). ◆ [RGR] Energia di P.: è pari a MPc2, con MP massa di P. (v ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] piccola, in modo che la carica iniettata nel catodo non cresca sensibilmente nell'attraversare la barretta medesima, la distribuzione del campo elettrico è stazionaria e il dispositivo presenta una resistenza negativa che ne consente l'impiego per ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...