MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] E dell'ordine di 108 volt cm.
Il m. ad emissione di campo è stato originariamente realizzato per studiare la distribuzione direzionale dell'emissione stessa da una punta sottile, sotto vuoto dinamico. L'apparecchio (fig. 2) è costituito da un catodo ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] violazioni, chiaramente osservate, delle leggi di scala di cui abbiamo parlato, per cui le F1,2, e perciò le funzioni di distribuzione dei p., vengono a dipendere, oltre che da x, anche da Q2. La QCD consente di calcolare l'andamento delle funzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e contengono in piccola misura composti dello zolfo e dell'azoto e tracce di metalli, in particolare il vanadio. La distribuzione geografica delle riserve di petrolio non riflette i consumi di energia; al primo posto fra i paesi produttori troviamo ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] (n→p+e-+ν-e): v. decadimento beta: II 98 e. ◆ Diagramma, o grafico, di F.-Kurie: v. neutrino: IV 151 e. ◆ Distribuzione di F.-Dirac: quella descritta dalla funzione di F.-Dirac (v. oltre). ◆ Energia di F.: quella corrispondente al livello di F. (v ...
Leggi Tutto
farfalla
farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] , cosa che costituisce la proprietà di questo circuito. ◆ [ASF] Diagramma a f.: a causa della sua forma, la distribuzione eliografica nel tempo delle macchie solari: → solare: Macchie solari. ◆ [MCF] Effetto f.: nella teoria dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] ionosfera a partire dalla fotoionizzazione solare dei gas atmosferici: v. ionosfera: III 302 c. ◆ [GFS] Strato α e β di C.: modelli della distribuzione in quota degli elettroni liberi nell'alta atmosfera terrestre: v. ionosfera: III 303 f e 304 d. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica [...] , che realizzano la connessione elettrica e meccanica fra due conduttori; m. di derivazione, impiegati negli allacciamenti di distribuzione di linee aeree in presenza di una connessione tra un conduttore secondario e uno principale; m. di sospensione ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] /ðx, ðFy/ðz=ðFz/ðy. ◆ Criteri di convergenza di C.: → convergenza. ◆ Dati di C.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione di probabilità di densità p(x;l,m)=(1/p)l/[l2+(x-m)2], con -∞<x<+∞; è la ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] infatti si aggiungono lentamente dei grani di sabbia su un piano orizzontale circolare (a partire da una qualunque distribuzione iniziale) all’equilibrio, si viene a formare una pila di sabbia di fissata superficie conica. Aggiungendo altri granelli ...
Leggi Tutto
presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] , che vanno dai vari e semplici tipi di dispositivi con elettrodi forati o a molla collegati alla rete di distribuzione dell'energia elettrica, in cui s'impegnano corrispondenti spine facenti capo all'utilizzatore, fino ai dispositivi di contatto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...