Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] , che tiene conto anche della risoluzione del sistema, per lo spostamento di fase spaziale introdotto dal sistema nella distribuzione del campo dell’onda incidente.
Medicina
T. di embrioni (ingl. embryotransfer) Il t. nell’utero di un embrione ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] come articolato in sottosistemi, il t. raccoglie quelle attività e quei soggetti organizzati che mirano alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi di tipo relazionale collettivo. Mentre lo Stato, primo settore, produce beni pubblici, e il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quasi il 40% delle spese e gli acquisti di quadri e grafica oltre il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta, perché i consumi si sono spostati dal grande al ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] tutto questo. Che cosa succede se più produttori di beni concorrenti ricoprono l'intero mercato al dettaglio con reti di distribuzione esclusive, cosicché nessun altro può entrare? O se la stessa cosa fa l'impresa più forte del settore, ostacolando i ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Abadan e solo in piccola parte con Kirmānshāh, ove viene raffinato il prodotto per il consumo locale, la cui distribuzione avviene però in buona parte a mezzo di recipienti da piccole misure, anziché col rifornimento di impianti-cisterna fissi. Ciò ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] dell'opzione di acquisto è dato dalla seguente formula di Black e Scholes:
formula [
3]
dove Φ è la funzione di distribuzione della legge normale
e dove le funzioni ψ± sono esplicitamente date da
L'interesse di questa formula sta nel fatto che ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] potenza, per l'alimentazione di utenze isolate, sono oggi economicamente sfruttabili, ma l'alimentazione delle grandi reti di distribuzione resta un obiettivo di lungo periodo.
In Italia si è cercato di approntare un Piano Energetico Nazionale (PEN ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] i soggetti interagiscono tra loro solo per mezzo di scambi volontari, dia origine a un'organizzazione della produzione e della distribuzione della ricchezza che è, a un tempo, efficiente e mutuamente benefica. In altri termini, si tratta di spiegare ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] relativi alla posizione del consumatore nel mercato, di fronte alla grande impresa di produzione e di distribuzione.
La prospettiva sociologica
Nelle analisi sociologiche la ricerca sul consumatore si individualizza. Dalla figura astratta del ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di scambi di energia con la SIP, mediante l'attuazione di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e di distribuzione. E anche con la SADE il B. era entrato in relazione a partire almeno dal 1928, quando A. Gaggia - direttore generale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...