Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della BCE. Il capitale della BCE è stato conferito dalle BCN, che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodotto ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di un'opzione su un titolo azionario. Egli ipotizzò che l'evoluzione temporale della quotazione potesse essere descritta da una distribuzione di frequenza normale (o campanulare) la cui media fosse pari alla quotazione iniziale. Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] è da individuare nella dinamica storico-analitica che caratterizza le strutture dello scambio a partire dalla disuguaglianza nella distribuzione di risorse fra soggetti:
questa disuguaglianza nel possedere le robe fa, che uno abbondi di quello, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] fortune, e quindi la civiltà non progredisce, o diminuisce. Se invece alle idee della ricchezza si uniscono quelle della migliore distribuzione di beni e di occupazione fra gli uomini, come altresì degli agi e de’ comodi più sparsi, allora ne deriva ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] necessità di rispettare il piano dei pagamenti alla Banca d'Italia. La seconda gestione del B. fu perciò parca nella distribuzione dei dividendi, diminuì puntualmente il debito con la Banca d'Italia secondo le previste scadenze e fu molto larga negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] momento.
L’impressione, condivisa dai più tardi commentatori, è che l’Alitinonfo, a motivo degli squilibri esistenti nella distribuzione dei suoi contenuti, a causa delle ripetizioni nonché della vistosa diversità fra lo stile con il quale è scritto ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] parametri del PSC. Nel primo decennio del nuovo secolo, la Grecia aveva continuato la politica tradizionale di distribuzione clientelare delle risorse pubbliche, evitando le scelte di policy che avrebbero dovuto condurre a una razionalizzazione – se ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , calcolo del reddito e delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria, studi statistici sulla distribuzione dei redditi, scambi con l'estero, bilancia dei pagamenti, cambio, statistica dei consumi, bilanci familiari) e di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] come João de Castro e Rodrigo Pinheiro, il colto e brillante vescovo di Angra, e praticare atti di munificenza, come la distribuzione di grano a prezzo di costo in tempo di carestia, che gli conciliarono il favore dei sovrani lusitani. Il G. poté ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] non è soltanto importante che una zona riceva acqua a sufficienza, ma anche che quest’acqua sia buona e ben distribuita.
Le risorse non stimate
Secondo una visione tradizionale, si intende per risorsa naturale un giacimento da cui attingere materia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...