GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , giacché rende inevitabile la conclusione che, per qualunque coppia di proposizioni contraddittorie, anche quelle contingenti, la distribuzione dei valori di verità sia già determinata in anticipo, cioè prima che si verifichi la situazione che rende ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] livello comunale, ad esempio quelle relative alla disciplina delle attività economiche (commercio su aree pubbliche, impianti di distribuzione del carburante) e dei servizi culturali. Del resto, il dibattito vivace che aveva impegnato la dottrina ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Besta e dal Guarnerio. La suddivisione delle materie non corrisponde ad un criterio di logica distribuzione. Il diritto e la procedura penali sono, ad esempio, distribuiti nelle varie sezioni del codice. Lo stesso avviene per il diritto civile, in ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] Cass., 4.11.2002, n. 15404, in Nuova giur. civ. comm., 2004, I, 120, con nota di Gelli, Responsabilità medica e distribuzione dell’onere probatorio, sentenza secondo cui, ai sensi dell’art. 1176 c.c., che regola normalmente la responsabilità del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] a incassare alcuni insoluti, riscosse la tassa della galea di Messina, fece coniare la nuova moneta e la fece distribuire in Sicilia e Calabria, amministrò i victualia curie, tam de pariclis quam de granariis, provvide alle spese dei falconieri ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] proposta da una parte privata che dal p.m. La questione è meno semplice riguardo ai criteri per la distribuzione definitiva del carico delle spese. Così, la giurisprudenza maggioritaria e parte della dottrina ritengono che, pure in questo giudizio ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] a farsi trovare pronti ad affrontare le fasi di crisi.
L'esigenza di un'organizzazione multilaterale in grado di distribuire grandi quantità di aiuti alimentari destinati alle regioni del mondo con i più alti deficit di produzione agricola si avvertì ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] associante è una società di capitali, il pagamento della quota all’associato non è influenzata dalla decisione assembleare di distribuzione dell’utile, né da quella relativa alla costituzione di riserve, compresa quella legale (de Ferra, G., Della ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] in materia riservata poteva intervenire solo la legge dello Stato – con il fatto che ci si trova di fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla l. cost. 18.10.2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] federale tedesco. Un modello per la riforma del regionalismo in Italia?, 1995; T. Groppi, Il sistema di distribuzione delle competenze tra lo Stato e le comunità autonome, 1992; T. Groppi, Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...