Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] Glomus intraradices sono in fase avanzata di attuazione i progetti di sequenziamento del genoma. In conclusione, l'ampia distribuzione delle simbiosi cicliche in una varietà di ospiti e di ambienti (terrestri e marini) ben testimonia la loro ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] invece accade con la replicazione indipendente delle molecole, che provoca competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzione di individui mutanti centrata su una o più sequenze dominanti, analoga al tipo selvatico della genetica classica ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] dell’atmosfera. Modellizzando gli effetti della variazione di temperatura sulla mobilità e sul conseguente cambiamento di distribuzione degli ioni nell’acqua si vede come sia possibile considerare un piccolo stagno primigenio un reattore variabile ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] fa depositare gli statoliti nella parte più bassa della cavità, stimolando le cellule in essa contenute. Le statocisti sono distribuite in punti diversi del corpo: per es. nelle meduse si trovano nel margine dell'ombrello, e permettono all'animale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] intergovernative. La United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) sperimentò la produzione farmaceutica e la distribuzione con il suo impianto di Roma. A questo proposito, anche l'Unione Europea ha intrapreso numerose ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] l'invenzione di tecniche di conservazione dei cibi, sia solidi sia liquidi. Nel frattempo le attività connesse alla distribuzione degli alimenti creano una fitta rete commerciale mentre, a seconda dell'attività svolta, si cominciano a differenziare i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] dati raccolti di recente, grazie alle osservazioni al microscopio elettronico, e con gli studi dettagliati sulla distribuzione e la mobilità di alcune proteine specifiche associate alla membrana. Una delle caratteristiche principali di questo modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] della loro disciplina. Ciò è importante in un mondo altamente competitivo in cui è possibile cambiare la distribuzione delle risorse finanziarie, chiudere istituti di ricerca e stravolgere radicalmente la struttura dipartimentale delle università in ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] all'attivazione da parte di un fattore rilasciato dalle cellule neoplastiche. Il modo caotico di ramificazione e la distribuzione atipica delle cellule nervose tra le cellule maligne denunciavano l'anormalità del fenomeno e smentivano l'ipotesi ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] ereditabili, come θ, TL, Ly. Ambedue i tipi di linfociti sono circolanti nel sangue e nella linfa, ma la loro distribuzione anatomica è diversa nei vari tessuti linfatici (tab. 2).
I linfociti B stimolati dall'antigene e le plasmacellule da essi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...