MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] funzionali fra le unità ecologiche (Odum 1959), mentre l'approccio popolazionistico, analitico, si basa sullo studio della distribuzione e dell'abbondanza degli organismi e quindi sottolinea l'autonomia degli oggetti biologici rispetto alla chimica e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di tipo AT (numeri 1-7 nella tab. II), di tipo GC (numeri 10 e 11) e di tipi intermedi con distribuzione quasi equimolare dei nucleotidi (numeri 8 e 9). Queste grandi differenze nella composizione indicano che vi sono grandi differenze nella sequenza ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] .
Ritenere, d'altra parte, le tossine batteriche come metaboliti secondari, cioè prodotti naturali con ristretta distribuzione tassonomica, privi di una funzione evidente nella crescita cellulare e sintetizzati dal microrganismo quando esso cessa di ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] il sistema del canto degli oscini. Di conseguenza, l'apprendimento basato sull'azione presenta verosimilmente un'ampia distribuzione filogenetica. Per esempio, sebbene i primati non umani appaiano incapaci di apprendimento vocale basato sulla memoria ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] trovarle con frequenza maggiore in un tessuto e minore in un altro; si pensi, per es., alla variabile distribuzione delle cellule staminali: i pochi successi della clonazione per trapianto di nucleo potrebbero essere dovuti proprio a questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] , e il modo con cui cercano di risolvere i conflitti; il modo in cui è distribuito il potere tra i partner, e come essi ne percepiscono la distribuzione; l'equilibrio tra il parlare di sé e la riservatezza nel rapporto; la percezione interpersonale ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] considerata, è relativamente rara; come gruppo tuttavia esse si presentano in circa 10/1000 dei nati vivi e sono così distribuite: 7/1000 sono autosomiche dominanti; 2,5/1000 autosomiche recessive; 0,5/1000 sono malattie legate al cromosoma X. A ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] , anche se ogni animale di una popolazione può avere un certo tipo di attività solo una volta nella vita, la distribuzione temporale di queste attività individuali può essere ritmica. Un esempio da ricordare in questa sede è il ritmo circadiano con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] -1864) di August Hirsch, che trattava le malattie da un punto di vista descrittivo ‒ non eziologico ‒ nella loro distribuzione spazio-temporale, aprendo una ulteriore prospettiva sull'ambiente. Anche questa disciplina fa parte, in senso lato, della ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] dovuto alla reazione di Mehler, nella misura del 20-25% circa degli elettroni utilizzati per la riduzione dell'NADP. La distribuzione degli elettroni tra l'NADP e l'O2-MDA è regolata dal rapporto ATP/NADPH: quando manca l'ATP necessario alla ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...