Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] molto elevato di connessioni, i quali tengono insieme i numerosi altri nodi presenti. Reti caratterizzate da questo tipo di distribuzione vengono chiamate scale-free (senza livelli): in netto contrasto con le reti casuali, dove il grado di importanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] genetica da parte di due clinici ematologi, Ezio Silvestroni e Ida Bianco dell’Università di Roma, che studiavano la distribuzione della microcitemia o talassemia e del morbo di Cooley in Italia. Questi esprimevano riserve circa l’ipotesi di James V ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] di quello della disciplina sportiva, nel suo valore globale, e, negli sport caratterizzati da gesti ciclici, nella distribuzione delle fasi di produzione di energia meccanica. Le ricerche biomeccaniche hanno permesso di sviluppare numerosi test per ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] all’Uomo di Neandertal, avvenuto in una grotta nella valle presso Düsseldorf, sono stati rinvenuti centinaia di resti di questa specie distribuiti in tutta l’Europa e nel Vicino e Medio Oriente (Israele, Iraq) in un arco di tempo compreso tra circa 0 ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] al variare di A da poche unità a circa 250. Questa proprietà generale dei n. viene indicata come saturazione della densità.
Distribuzione spaziale dei protoni e dei neutroni nel nucleo
La [1] è stata dedotta da esperienze di urto di particelle α (o ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] regolarizzano il flusso assorbendo dalla tubazione liquido in caso di sovrapressioni e cedendoglielo in caso di depressioni. La distribuzione in genere è automatica, specie per regimi di rotazione non elevati, con azionamento delle valvole a opera ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] −23 s) e quindi non determinabile direttamente dall’osservazione del decadimento esponenziale, misurando la larghezza ΔE della distribuzione di energia dei prodotti di decadimento.
In statistica demografica e in matematica attuariale, v. media (o v ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] al trasporto dell’energia elettrica su grandi distanze; l. ad alta tensione (220 kV e 132 kV), per la distribuzione dell’energia elettrica; l. a media tensione (generalmente 15 kV), per la fornitura a industrie, centri commerciali, grandi condomini ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] stimolatrice in coltura mista, esso viene definito di aplotipo ''a'', quello che viene attivato è definito di aplotipo ''b''. La distribuzione degli antigeni Mls è del tutto casuale: il locus Mls-1ª, per es., è espresso nei topi di razza CBA/J ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , come nel 2002, quando il governo dello Zambia nel mezzo di una grave siccità ha bloccato la distribuzione degli aiuti alimentari inviati dagli Stati Uniti temendo che potessero contenere sementi transgeniche.
Nuovi standard di biosicurezza
I ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...