Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] dello stato effettivo può talora modificare l’insieme congetturato degli stati possibili e certamente modifica la loro distribuzione di probabilità, poiché lo stato osservato diviene certo e tutti gli altri impossibili.
Misura della quantità d ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] e delle opportune correzioni per tenere conto dei processi secondari che hanno caso per caso alterato localmente la distribuzione degli elementi, l’Universo appare notevolmente uniforme per quanto riguarda la sua costituzione. Così, per es., le ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] viene revisionato. In pratica, supposto che sia w = f (x1, x2,..., xN) la misura ottenuta dal campione, si deve calcolare la distribuzione della variabile casuale W descritta da w, supposto, per es., che W sia normale con media μw e varianza σ2w si ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] magnetico, inizialmente localizzato in una certa regione, tende a diffondere con il passare del tempo, fino a raggiungere una distribuzione uniforme. Questo fenomeno, noto come d. del campo magnetico, è descritto dalla equazione di d.:
dove B è l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] solo ventricolo, e il sangue, spinto dal cuore nelle branchie, dove si ossigena, passa direttamente nell’aorta, per venire distribuito a tutto il corpo. Di qui refluisce, come sangue venoso, nell’atrio cardiaco, donde viene immesso nel ventricolo, e ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] loci può essere molto più elevato.
Molte mutazioni non hanno un apparente significato evolutivo (mutazioni neutre) e si distribuiscono a caso nella popolazione. Per questa ragione, la variabilità casuale è elevata. Se si stima in circa 3 miliardi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] a informare adeguatamente il pubblico e le pubbliche autorità competenti, nonché, nei casi più gravi, a bloccare la distribuzione di questi prodotti e a richiamare quelli già commercializzati.
Una categoria aperta
Il continuo sviluppo della scienza e ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] stechiometrico di 1 a 1; ogni volta che si forma uno di questi legami si ha una riorganizzazione della distribuzione spaziale degli elettroni dell'eme, accompagnata da un'ampia modificazione delle proprietà spettrali (fig. 2) dell'emoglobina. Così ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] promiscuità dell'azione genica durante lo sviluppo. La maggior parte dei geni implicati nello sviluppo adempie a molte funzioni distribuite in varie parti dell'animale e in vari stadi dello sviluppo. I geni per la determinazione del sesso influenzano ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] in questo caso non è più legato a un approccio morfo-strutturale di microscopia ottica, bensì alla composizione e distribuzione del DNA fra i cromosomi.
Il grado di risoluzione spaziale dell'analisi citogenetica, dato dalla sequenza delle bande ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...