Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] , basata sullo studio di meno dello 0,5% del proteoma umano, rappresenti una sovrastima della parte o della distribuzione delle sostituzioni adattive. È chiaro che alcune proteine siano sottoposte a una forte pressione per rimanere costanti, mentre ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] di zampe in A e in C e un solo paio in B. Non v'è dubbio che in una sistematica biologica tradizionale questa distribuzione di caratteri avrebbe facilmente indotto a raggruppare tra loro A e C in uno stesso genere, o in una stessa famiglia, a cui si ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] ambiente, con la consapevolezza che conoscere in anticipo tutte le conseguenze è impossibile.
Gli inquinanti e la loro distribuzione negli ecosistemi
Metalli
I metalli, presenti in natura, possono avere effetti tossici quando, in seguito ad attività ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] classificati come immunoglobuline (Ig) A, D, E, G e M, sulla base della struttura molecolare, delle funzioni e della distribuzione.Una molecola anticorpale è costituita da quattro catene peptidiche uguali a due a due: una coppia è costituita da due ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] cosmologiche, si ritiene inoltre che nell’Universo, in tempi remoti, non vi fosse altro che un p. caldo e uniformemente distribuito. Ben si comprende pertanto l’importanza che la fisica dei p. riveste in vari campi dell’astronomia e dell’astrofisica ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] di c. per la composizione di testi, l’insieme delle lettere, dei segni e la loro organizzazione rispondono sempre alla distribuzione tradizionale delle casse tipografiche per composizione a mano con i c. mobili.
Per la produzione di c. tipografici ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] sull’analisi delle eruzioni vulcaniche del 20° secolo. I vulcani attivi, emettendo polveri in atmosfera, alterano la distribuzione della radiazione solare che giunge al suolo, variando così uno degli elementi di azione del sistema climatico ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] stesso a investire in altra prole, e suggerì che mentre i geni del genitore sono selezionati per promuoverne quella distribuzione che consente al maggior numero di figli di raggiungere la maturità sessuale, quelli della prole sono selezionati per ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] successo a lungo termine di questi progetti. Quando l'acqua di un fiume viene deviata verso le terre coltivate e viene distribuita a valle, se non c'è un buon drenaggio determina un innalzamento della falda freatica sotterranea. Se questa arriva in ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , queste bacchette o granuli danno luogo a una ristrutturazione di un sistema di legami covalenti, a deformazioni della distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni (o protoni) attraverso barriere di potenziale, ecc.; e allora la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...