DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] della certosa di Padova.
Nel 1446 il D. convocò un sinodo diocesano che si espresse contro l'abuso della libera distribuzione di oli santi ai secolari, si pronunciò sulla modestia necessaria all'abbigliamento del clero e dettò norme per la corretta ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] l'istituzione delle Scuole normali volute da Giuseppe II, e il 19 luglio successivo presentò un piano per la loro distribuzione a Milano e nei sobborghi.
Ma fu indubbiamente la revisione delle stampe a rappresentare l'impegno più assiduo, almeno dal ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] tomo nel 1816, che mettevano a confronto celebri quadri e affreschi di diverse epoche e scuole raffiguranti, in ogni singola distribuzione, lo stesso soggetto.
Commentando le tavole, incise a semplice contorno, il G. verificava se l'artista si fosse ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] il problema dei bilancio e -snellisse l'azione dei governi.
Il suo "sistema" prevedeva una riorganizzazione e distribuzione di competenze fra i ministeri - con un particolare rafforzamento del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - ed ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ad altre produzioni, in particolare a quella delle macchine agricole. Il nuovo indirizzo fu attuato anche con una nuova distribuzione organizzativa e produttiva dei tre stabilimenti; a Niguarda: macchine agricole; a Sesto San Giovanni: armi, carrozze ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 'incedere prettamente accordale delle parti, mentre elementi espressivi di notevole efficacia si possono scorgere nella variata distribuzione dell'organico vocale e nella conquista di una maggiore disinvoltura ritmica e armonica.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] a far parte del consiglio direttivo.
L'11 nov. 1833 viene eletto accademico di merito dell'Accademia di S. Luca (Distribuzione de' Premi del concorso..., Roma 1834, p. 58) della quale sarà più tardi segretario del consiglio. Il C. avrà incarichi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] del 25 luglio 1695, ibid., 60, ff. 129-30). Ora, non sembra di grande importanza il problema di una minuziosa distribuzione di responsabilità tra Roma e Napoli, benché sia ancora da accertare il peso degli interessi politici nella vicenda. La lettera ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] che il frate mentisse alla congregazione su fatti facilmente verificabili; inoltre Boscovich scrisse a un corrispondente che il centro di distribuzione dell'opera era stato Parma, e che era stata la corte ducale a segnalare alle autorità di Milano l ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di Milano ebbe l'onore di portare nel corteo lo scettro di Carlo Magno. L'imperatore, dal canto suo, nella distribuzione di cariche ed appannaggi ai dirigenti del nuovo Stato vassallo non dimenticava il F., che fu insignito nel 1804 della Legion ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...