• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [9134]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [585]
Biologia [449]

Sparrow, Carrell Mason

Enciclopedia on line

Fisico (n. Baltimora 1880 - m. 1941), dal 1911 docente di fisica nell'univ. della Virginia. n Criterio di S.: enunciato da S. nel 1916, stabilisce che due righe spettroscopiche di lunghezza d'onda λ e [...] fornito da questo nell'intervallo Δλ si presenta un minimo relativo. Il valore minimo Δλ per il quale sia ancora osservabile il minimo relativo della distribuzione d'intensità I(λ) dà una misura del limite di risoluzione dello strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – BALTIMORA

Gini, Corrado

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Questo tipo di ricerche, inizialmente, si inserì nel dibattito politico-economico sul modo in cui raggiungere una più equa distribuzione del reddito e della ricchezza, che si era fatto particolarmente animato verso la fine dell’Ottocento e gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

Colamònico, Carmelo

Enciclopedia on line

Colamònico, Carmelo Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le [...] 'Italia e delle relative memorie. Tra i suoi scritti, che toccano diversi campi della geografia (carsismo, precipitazioni, distribuzione della popolazione, sedi rurali, colture), molti sono dedicati alla Puglia (Studi corologici sulla Puglia, 1908-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – ITALIA MERIDIONALE – PUGLIA – BARI – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colamònico, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Thompson, William

Enciclopedia on line

Thompson, William Socialista irlandese (Roscarbery, contea di Cork, 1785 circa - ivi 1833), seguace di J. Bentham e R. Owen; è autore di una notevole Inquiry into the principles of the distribution of wealth (1824), considerata [...] proposte nuove forme di impresa a carattere cooperativo e libere comunità socialiste, al fine di migliorare la distribuzione senza preoccuparsi delle possibili ripercussioni sulla produzione. T. non ebbe particolare influenza sui contemporanei ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PLUSVALORE – CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, William (2)
Mostra Tutti

Lejeune, Jérôme

Enciclopedia on line

Lejeune, Jérôme Medico e genetista francese (Montrouge 1926 - Parigi 1994). Dal 1964 prof. di genetica presso la facoltà di medicina di Parigi. Autore di numerose ricerche di genetica umana; nel 1959 scoprì, in collaborazione [...] n. 21 (trisomia 21). Da tale osservazione ebbe origine una serie d'importanti ricerche sulle anomalie della distribuzione dei cromosomi nell'uomo e sulle conseguenti sindromi morbose. Accademico pontificio (1974). Socio straniero dei Lincei (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CHIESA CATTOLICA – MONGOLISMO – CROMOSOMI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lejeune, Jérôme (2)
Mostra Tutti

Asìnio Pollióne, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore romano (76 a. C. - 5 d. C.). Fu avverso al primo triumvirato, e specialmente a Pompeo; divenne poi amico e collaboratore di Cesare: con lui fu a Farsalo, a Tapso e a Munda. Fu [...] di Cesare, a mantenere la situazione contro Sesto Pompeo. Da Antonio fu fatto legato della Transpadana, dove si occupò della distribuzione delle terre ai veterani. Nel 41 fu contro Ottaviano nella guerra di Perugia, nel 40 fu console: nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – PROCONSOLE – OTTAVIANO – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asìnio Pollióne, Gaio (2)
Mostra Tutti

Zeuner, Gustav Anton

Enciclopedia on line

Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] . Prende il suo nome il diagramma di Z., diagramma polare usato per determinare gli spostamenti del cassetto di distribuzione di una motrice a vapore per ogni posizione della manovella motrice, data l'eccentricità dell'eccentrico che comanda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – CHEMNITZ – FREIBERG – DRESDA – ZURIGO

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel giugno 1883, con la centrale termica situata in via S. Redegonda, aveva dato avvio ad una prima rete di distribuzione a Milano, trasformandosi nel gennaio 1884 in società anonima. Fu appunto nell'ambito della Edison che il C. trovò inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Lösch, August

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazione di una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] urbani e delle interrelazioni con gli altri spazî economici; ne scaturisce un territorio contraddistinto da una distribuzione orizzontale di spazî economici organizzati in modo verticale in base alle funzioni esercitate dal capoluogo (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – WÜRTTEMBERG

Maranèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Campobasso 1876 - Napoli 1939), prof. univ. di geografia economica a Bari dal 1904 e dal 1921 a Napoli, dove fondò e diresse l'Istituto di studî superiori di scienze commerciali fino [...] 'Italia e l'altra sponda adriatica e, soprattutto, di geografia del Mezzogiorno, con particolare riguardo alla distribuzione della popolazione. Alcuni dei suoi lavori sul Mezzogiorno sono stati ristampati raccolti in un volume postumo (Considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DALLA VEDOVA – CAMPOBASSO – FASCISMO – ITALIA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 115
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali