GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] capacità professionali del G., non fa apparire le personali qualità progettuali. Ne è un esempio la riproposizione della distribuzione interna degli ambienti secondo l'assetto originario. Sono da attribuirgli, quali opere scultoree, i due telamoni su ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] di pietra calcarea compatta, messe per diritto a mò di ortostati. Non è possibile finora avere un'idea della loro distribuzione e del loro assetto. Solo nella zona antistante alla monumentale Stoà riportata in luce nel settore sud-occidentale della ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] ambiente centrale, si sviluppava in un continuo e dinamico rapporto con la natura circostante. La razionalità espressa nella distribuzione delle zone destinate ai padroni, agli ospiti, ai servizi, la ricerca di funzionalità, utilità e comfort nei ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] e leggermente accademico, legato a una partizione ormai un po' schematica dei vuoti e dei pieni nella distribuzione delle figure nello spazio, superato dalla creatività innovativa dei suoi giovani colleghi.
Accanto a questi originali, intorno ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] su modelli consolidati diventi negli anni Ottanta una prassi per il maestro, rendendo assai problematica anche la distribuzione cronologica dei suoi lavori, poiché anche a distanza di molti anni egli ripete gli stessi impianti iconografici ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Paravia, Delle lodi dell'ab. F. F. patrizio veneziano, in Discorsi letti nell'I. R. Acc. di belle arti in Venezia per la distribuzione de'premi dell'anno 1829, Venezia 1829, pp. 24-60; Id., F. F., in Biografia degli italiani illustri..., a cura di E ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] progettuale, basata sull'edificio unico lungo un chilometro, servito da cinque corpi scale-ascensori e ballatoi interni a distribuzione degli alloggi. La soluzione prescelta fu causa di grandi discussioni tra i progettisti ed il F. restò di fatto ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Giuseppe Lanza Branciforti principe di Trabia letto nella R. Università degli studi il 5 agosto 1838 giorno della distribuzione delle medaglie agli artisti che seppero meglio meritarle per lavori presentati all'esposizione del 30 maggio, Palermo 1938 ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] -Gonge, 1874-1875, pp. 419 s.). Questo secondo intervento di "Degotti" è stato inizialmente messo in relazione con la Distribuzione delle aquile del Musée du Château di Versailles (ibid., p. 420), dipinto già terminato nel 1810; più recentemente si è ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Ziva Antika, Suppl. I, Skoplje 1957. Per l'Albania: L. M. Ugolini, Albania antica, I-II, Milano 1927-32. Per la distribuzione dei corpi militari in M.: R. K. Sherk, Roman Imperial Troops in Macedonia and Achaea, in Am. Journ. Philol., LXXVIII, 1957 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...