CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] C., ultimus annus confusionis (Macrobio, Sat., i, 14, 3), quando Cesare attuò un'altra riforma fondata sul calendario egiziano, con la distribuzione dei giorni epagomeni in alcuni mesi e l'inserzione di un giorno nel febbraio (tra il 23 e il 24) ogni ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] parla non di una βιβλιοθήϰη ma di un τόποϚ τῶν βιβλίων, semplicemente il 'luogo in cui si trovano i libri', distribuiti e ritirati da un βιβλιοϕύλαξ, un 'custode dei libri', al suono del σίμαντϱον; doveva trattarsi, molto probabilmente, di una sala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] una coppia, non solo perché una è il riflesso simmetrico dell'altra in termini di contrapposto e nella corrispondente distribuzione del panneggio sulle spalle, sui fianchi e sulle gambe, ma anche perché ognuna ritrae un profeta biblico come un ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] S. Pietro; addossato alla facciata era un nartece, parte integrante dell'atrium che organizzava la piazza e la distribuzione del complesso dei tre edifici (Zastrow, 1972; Rocchi, 1973; Chierici, 1978; Belloni, Zecchinelli, 1987; Di Salvo, 1987).Dopo ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , fino al 1229, la z. per l'oro era a Messina, mentre i denari di mistura erano prodotti a Messina per la distribuzione in Sicilia e Calabria e a Brindisi per le restanti province dell'Italia meridionale. Federico II di Svevia, nel 1229, decise di ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] religiosa.L'epoca tardoantica e l'Alto Medioevo non hanno quasi lasciato traccia di sé nel Limosino. La distribuzione delle parrocchie in quest'epoca è stata studiata grazie soprattutto all'indagine sulle dedicazioni e sulla toponomastica (Aubrun ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] per via della luce lo pongono accanto ai capolavori per S. Orsola. Progressivamente il C. elimina dai dipinti una distribuzione o anche una architettura formale che ne regoli l'unità, così che il dipinto va esplorato secondo i suoi percorsi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] il risanamento, che comportò il rifacimento della zona della cupola, sia come profilo sia come altezza di imposta e distribuzione dei sostegni, come pure l'allungamento della zona del presbiterio e l'avanzamento della facciata sulla piazza antistante ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] in particolare nei confronti delle ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestri di terraferma. Qualche incertezza nella distribuzione delle figure in primo piano tradisce la scarsa inclinazione per la pittura di storia da parte dell’artista ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] , i rapporti con l'Egitto si scoprono non soltanto per alcuni piccoli indizî iconografici, ma persino per la distribuzione della scrittura e delle illustrazioni (con una parola moderna inadatta al r.: per l'"impaginazione"). Così, per esempio ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...