L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] maggiore documentazione è Choga Mami, con abitazioni a vani (fino a 8 o a 12), singolarmente piccoli e regolari, distribuiti su due o tre serie parallele entro un perimetro rettangolare, in alcuni casi anche con più accessi. Di dimensioni maggiori ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] o nell'area di sua diretta influenza, dove infatti si riscontra una maggiore omogeneità o quanto meno una certa coerenza nella distribuzione dei c. di diverso tipo.
Età medio e tardobizantina
Con il concludersi del sec. 6°, la storia della scultura ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] od. vie S. Lorenzo e Mario Lupo e condurre all'incrocio tuttora esistente segnato dalla medievale torre del Gombito.Quanto alla distribuzione interna alle mura, non si hanno dati certi: nell'area dell'od. piazza Mercato del Pesce si è supposto il ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] secondo l'asse maggiore del tetto e a maggiore distanza l'una dall'altra. Nel tempio periptero la loro distribuzione corrisponde alla pianta; esse poggiano cioè sulle pareti e sopra alle colonne interne della cella, quando queste esistono. Se ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di Luigi IX, Aigues Mortes, anche per la città nuova di C. l'impianto venne progettato in funzione di una razionale distribuzione dei lotti per le abitazioni civili entro un reticolo di strade, che in questo caso venne realizzato in forme geometriche ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] di una nuova etica non antropocentrica prevedendo la concentrazione di aree ad alta densità vegetale (e abitativa). La costante distribuzione di alberi, arbusti e pareti verdi sui prospetti dell’edificio contribuisce a rigenerare l’ambiente e la ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] sostanza grigia situato nella parte dorsale del mesencefalo dei Vertebrati Amnioti, in cui le cellule nervose assumono una distribuzione stratificata. Negli Ittiopsidi e nei Sauropsidi, il t. ottico è rappresentato da due prominenze dorsali, i lobi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1978, attenuatasi a partire dal 1986, ha condotto a un preoccupante aumento della disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente sperequata. Alla violenza quasi secolare nelle campagne si è aggiunta quella legata alla ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] in un nicchione, e si protende verso la sala senza separazione notevole dalle prime file.
Gli orchestrali e i coristi sono distribuiti nei varî ripiani del podio per la visibilità e tenendo conto della natura dello strumento o della voce. Le singole ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] poco si conosce ancora sull'organizzazione delle parrocchie, anche se i dati noti su dimensioni e distribuzione sembrerebbero confermare che la popolazione latina si andava rapidamente concentrando all'interno dei centri urbani preesistenti (Prawer ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...