Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] il 'mercato dei beni simbolici' (v. per esempio Bourdieu, 1979; v. Grivel, 1973), compresi i meccanismi di distribuzione e riproduzione dei 'capitali simbolici' dei vari gruppi e la dinamica sociale dei gusti artistici (Kavolis - v., 1972 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , di territori i cui abitanti, vinti, vennero ridotti a coltivare la terra per i nuovi padroni a cui era stata distribuita e assegnata insieme alla relativa manodopera. I coltivatori erano tenuti a fornire ai padroni una quota fissa o rapportata al ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] tra fattori tecnologici, economici e politici. Un nuovo paradigma incide sulla struttura e sulle condizioni della produzione e della distribuzione in quasi tutti i settori dell'economia; la sua nascita è stimolata dalla percezione dei limiti che il ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] tessuto della nazione. Come fautori di un socialismo nazionale, essi desideravano un paternalismo che comportasse una più equa distribuzione della ricchezza. I lavoratori erano l'‛anima della Francia', e il capitalismo finanziario che li opprimeva e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] politicità dello Stato, verrà costretta a qualificarsi come strumento non già di produzione, bensì di spartizione e distribuzione delle risorse dell'economia e della società. La rivendicazione di questo ruolo nuovo delle associazioni sindacali viene ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] problema dell'interpretazione di un line drawing di una scena naturale, in quanto è difficile costruire un modello della distribuzione statistica delle scene naturali nell'insieme di tutte le scene poliedriche.
Per quanto riguarda la ricerca di casi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di acqua allo stato liquido sulla sua superficie. Questo è ciò che si verifica attorno all'orbita di Marte. La distribuzione degli elementi bio geni nel nostro sistema solare pone, a questo punto, un dilemma: gli elementi essenziali alla vita sono ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ruolo all'interno del Movimento Olimpico'. Nell'ambito di tali incontri vengono esaminati anche i temi relativi alla distribuzione periodica dei fondi prevista da parte del CIO e ai programmi di sostegno erogati tramite la Solidarietà Olimpica.
I ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] giardinieri (Ptilonorinchidi) dell'Australia e della Nuova Guinea sono strettamente affini agli uccelli del paradiso, e hanno una distribuzione geografica in larga misura coincidente con quella di questi ultimi. L'uccello del paradiso è un ben noto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la sola e unica via verso la crescita e lo sviluppo. E a coloro che obiettavano che affidare la distribuzione dei diritti sociali e delle chances di vita esclusivamente al mercato significava violare il 'contratto sociale' tacitamente stipulato fra ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...